apri su Wikipedia

Sessa (famiglia)

La famiglia Sessa è un casato milanese di nobiltà antichissima proveniente da Sessa, terra un tempo in diocesi di Como da cui prese nome e su cui esercitò la sua signoria nel Basso Medioevo. I (de) Sessa, feudatari degli Hohenstaufen in Malcantone e vassalli degli Arcivescovi di Milano in Valtravaglia, nel XIII secolo estesero la loro influenza attorno ai laghi Verbano, Ceresio, Lario e di Varese, dando vita ad una numerosa discendenza, riconducibile a tre ceppi principali: i Sessa di Valtravaglia, i Sessa di Daverio e i Sessa di Como, a loro volta ramificati in diverse linee secondarie che, arrivando al presente, produssero uomini illustri in numerosi ambiti. Il casato nel suo complesso detenne lungo i secoli il possesso di cospicui beni: in Malcantone (in particolare a Sessa e Monteggio), in Valtravaglia (specialmente a Ticinallo, Ceresolo, Arolo) e nel varesotto (principalmente a Daverio e Galliate), a cui si aggiunsero in tempi più recenti palazzi nobiliari, cascine e altre proprietà a Milano, Como, Varese, Lesa, Gornate, Arzago e Cremella. Risulta ancor oggi proprietà dei Soncini Sessa, discendenti dal ceppo comasco, la Palazzina Sessa in via Ariosto a Milano e il Palazzo Sessa Aldrovandi con annessa tenuta agricola a Mirabello, sede di un Museo della Civiltà Contadina intitolato a Rodolfo e Luigi Sessa.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Sessa (famiglia)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale