Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Via San Gallo a Firenze era il prolungamento dell'antico cardo romano verso nord. La strada corre, in continuazione con via de' Ginori, da via Guelfa fino alla piazza della Libertà. Lungo il tracciato si innestano: via XXVII Aprile e via degli Arazzieri, via delle Ruote, via di Camporeggi, via Bonifacio Lupi e via Salvestrina, via Duca d'Aosta e via Sant'Anna, via delle Mantellate.
La storia della Spezia inizia con gli insediamenti permanenti dell'epoca romana, anche se l'area dove sorge la città era già abitata fin dalla preistoria.
Portogruaro (Pòrto in veneto; Portogruer in antico veneziano, Puart in friulano) è un comune italiano di 24 544 abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto. La città è il centro di un comprensorio formato da 11 comuni, che assieme all'area del Sandonatese costituisce la cosiddetta Venezia Orientale. Gli edifici della città sono in tipico stile veneziano, oltre a essere presenti numerosi canali, ponti e portici che la fanno assomigliare a una Venezia dell'entroterra. A Portogruaro sono presenti i famosi molini sul Lemene, il municipio con i caratteristici merletti gotici e il terzo campanile più pendente d'Italia.
Luigi Tonelli (Teramo, 17 luglio 1890 – Roma, 21 gennaio 1939) è stato un critico letterario, critico teatrale, scrittore e accademico italiano, che si dedicò allo studio di varie figure della letteratura italiana, in particolar modo Dante Alighieri e Alessandro Manzoni.
Carmela Ayr Chiari (Tursi, 2 novembre 1873 – 1958) è stata una poetessa e scrittrice italiana.
Alfonso Ridola (Napoli, 28 aprile 1843 – Napoli, 1917) è stato un magistrato e giurista italiano.