Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il santuario di Monte Senario è uno dei più importanti santuari della Toscana e si trova sulla collina omonima a nord della città di Firenze, nel comune di Vaglia. Nel dicembre 1917 papa Benedetto XV lo elevò al rango di basilica minore.
La basilica della Santissima Annunziata è il principale santuario mariano di Firenze, casa madre dell'ordine servita. La chiesa è collocata nell'omonima piazza nella parte nord-est del centro cittadino, vicino allo Spedale degli Innocenti ed è stata per secoli al centro della vita della città (per esempio il 25 marzo, in occasione del capodanno toscano).
Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo. Fino alla seconda metà del XVIII secolo fu uno stato confederale costituito dal Ducato di Firenze (detto "Stato vecchio") e dallo Stato Nuovo di Siena, in unione personale nel granduca. Il titolo traeva origine da quello del Ducato di Tuscia, poi Marca di Tuscia e quindi Margraviato di Toscana, titolo giuridico di governo del territorio di natura feudale in epoca longobarda, franca e post-carolingia. Dopo l'estinzione della dinastia medicea, nel 1737 subentrò la dinastia degli Asburgo-Lorena, che resse le sorti del granducato sino all'unità d'Italia, pur con l'interruzione dell'epoca napoleonica. Tra il 1801 ed il 1807, infatti, Napoleone Bonaparte occupò la Toscana e l'assegnò alla casata dei Borbone-Parma col nome di regno d'Etruria. Col crollo dell'impero napoleonico nel 1814, venne restaurato il granducato. Nel 1859 la Toscana venne occupata dalle truppe del regno di Sardegna e divennero note col nome di Province dell'Italia Centrale. La Toscana venne formalmente annessa al regno sardo nel 1860, come parte del processo di unificazione nazionale, con un referendum popolare che sfiorò il 95% dei si.
Bivigliano è una frazione del comune di Vaglia, nella città metropolitana di Firenze. È collegata al comune, a Polcanto al Santuario di Montesenario dalla via Tassaia, lungo la quale si trova il Monastero di San Bartolomeo; e a Pratolino in direzione Firenze. Circondata da un’articolata rete di sentieri naturali escursionistici, si trova situata ai piedi del Monte Senario, ed è una nota e rinomata stazione turistica, località di villeggiatura della zona, ad oggi tappa indiscussa del noto “Cammino della Via degli Dei ”. Collocata vicino alle valli dei torrenti Faltona e Carza, in una zona ricca di abeti, castagni e noccioli. A Bivigliano potete visitare l'antica chiesa romanica di San Romolo a Bivigliano e la villa di Bivigliano, sorta nel secolo XVI, dotata di un grande parco, con sequoie secolari e la fontana della Ninfea. Inoltre, salendo verso Monte Senario, potete ammirare una delle Ghiacciaie più grandi d'Europa, la Ghiacciaia di Montesenario.
Alessio Falconieri (Firenze, 1200 – Monte Senario, 17 febbraio 1310) è stato uno dei Sette santi fondatori dell'Ordine dei Servi di Maria ed è venerato dalla Chiesa cattolica come santo, commemorato nel giorno 17 febbraio (Calendario Cattolico dei Santi).
Donato Arsenio Mascagni (Firenze, 1579 – Firenze, 10 marzo 1637) è stato un religioso, pittore e scultore italiano di scuola fiorentina.
A Firenze esistono numerosi affreschi e tavole monumentali con il tema dell'Ultima cena, detti anche Cenacoli, che, per la loro numerosità e ricchezza, rappresentano una sorta di storia trasversale della pittura fiorentina. Spesso al centro di piccoli o grandi musei, i cenacoli permettono un singolare percorso culturale in città attraverso realtà meno conosciute ma di grandissimo interesse culturale.
Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.
Bianca Bianchi (Vicchio, 31 luglio 1914 – Firenze, 9 luglio 2000) è stata un'insegnante, politica e scrittrice italiana.