apri su Wikipedia

Settimana Santa di Sulmona

La Settimana Santa di Sulmona è l'insieme di tradizioni e di riti religiosi che si svolgono a Sulmona dal lunedì Santo alla Domenica di Pasqua. L'origine di queste manifestazioni è molto antica: presumibilmente risale all'epoca medioevale e si sviluppò notevolmente nel periodo barocco grazie anche alle due Confraternite che ancor oggi organizzano le cerimonie: la Trinità (chiesa della Trinità) e S. Maria di Loreto (chiesa di S.Maria della Tomba). I riti della Settimana Santa di Sulmona e in generale di tutto l'Abruzzo, non hanno comunque nessun collegamento con i riti spagnoli, anche per la mancanza dei cosiddetti "Misteri" che sono invece presenti in famose processioni come quelle di Siviglia in Spagna o Trapani in Sicilia e Taranto in Puglia. I riti di Sulmona sono ormai molto conosciuti anche al di fuori dell'Italia e ottengono grande partecipazione da parte di turisti e abitanti.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Settimana Santa di Sulmona"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale