Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Questo glossario delle frasi fatte contiene i modi di dire più frequenti nella lingua italiana.
Gianni de Luca (Gagliato, 27 gennaio 1927 – Roma, 6 giugno 1991) è stato un fumettista, illustratore, pittore e incisore italiano considerato uno dei più grandi maestri italiani del fumetto, dotato di una eleganza grafica che caratterizzerà tutta la sua produzione e capace di una continua ricerca stilistica che, sperimentando nuove soluzioni grafiche, lo rese uno dei disegnatori italiani più innovativi di sempre; fra le sue opere più famose e ristampate ci sono Il commissario Spada e la Trilogia shakesperiana. L'influenza culturale di De Luca è riconosciuta anche da maestri internazionali del fumetto come Frank Miller, Dave McKean o Bill Sienkiewicz, che lo citano come uno dei loro artisti di riferimento.
Gian Burrasca è il terzo album della cantante italiana Rita Pavone, pubblicato su vinile dall'etichetta discografica RCA nel 1965. Nel 1964 Rita Pavone prende parte come protagonista al celebre sceneggiato televisivo Il giornalino di Gian Burrasca, trasmesso dalla RAI, in otto puntate, il sabato, in prima serata dal 19 dicembre 1964 al 6 febbraio 1965 e replicato nel 1973, nel 1982 e nel 2012 da (Rai 5). Destinato ad un pubblico giovanile, ma trasmesso in prima serata per guadagnare anche una audience più matura, era liberamente ispirato all'omonimo romanzo scritto da Vamba nel 1907 e pubblicato inizialmente a puntate sul Giornalino della Domenica. Fu pubblicata la colonna sonora dello sceneggiato, scritta interamente da Lina Wertmüller, regista della serie, su musiche di Nino Rota dirette da Luis Bacalov (accreditato come Luis Rodriguez).
Geronimo Stilton personaggio protagonista di un serie di libri per ragazzi scritti da Elisabetta Dami e ambientati nell'immaginaria citt di Topazia. La serie stata tradotta in 48 lingue e ha venduto oltre 33 milioni di copie soltanto in Italia e oltre 140 milioni in tutto il mondo. I libri hanno generato molto merchandising.
La fantascienza è un genere di narrativa popolare di successo sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico, estesasi poi dalla letteratura agli altri mass media, anzitutto il cinema, quindi i fumetti, la televisione e i videogiochi.Si tratta di una narrazione basata su speculazioni e ipotesi di carattere più o meno plausibilmente tecnico-scientifiche (ivi incluse speculazioni relative sia alle scienze esatte sia alle scienze molli) e i loro impatti sulla società e sull'individuo. I personaggi, oltre che esseri umani, possono essere alieni, robot, cyborg, mostri o mutanti; la storia può essere ambientata nel passato, nel presente o, più frequentemente, nel futuro.Il termine è usato, in senso più generale, in riferimento a qualsiasi tipo di letteratura di fantasia che includa un fattore scientifico, comprendendo a volte ogni genere di racconto fantastico; un certo grado di plausibilità scientifica rimane tuttavia un requisito essenziale.L'espressione inglese science fiction fu coniata da Hugo Gernsback nel 1926. Gernsback inizialmente chiamò questo genere di storie scientific fiction. L'espressione poi si contrasse in scientifiction, per ridursi infine a science fiction (spesso abbreviata Sci-Fi dagli anglosassoni). La traduzione italiana fantascienza, attraverso un calco linguistico, è attribuita a Giorgio Monicelli nel 1952.
L'asino (Equus africanus asinus Linnaeus, 1758), chiamato anche somaro, è un mammifero perissodattilo, appartenente alla famiglia Equidae, sottofamiglia Equinae, tribù Equini. All'interno del genere Equus si trova nel sottogenere Equus (Asinus), che da esso prende il nome. È considerato una sottospecie dell'asino selvatico africano (Equus africanus) dal quale, con l'avvento della domesticazione, è stato selezionato a partire dalla sottospecie nubiana (Equus africanus africanus).
Domenico Tiburzi (Cellere, 28 maggio 1836 – Capalbio, 24 ottobre 1896) è stato un brigante italiano. Nacque da Nicola Tiburzi e Lucia Attili. Chiamato da tutti "Domenichino", fu il più famoso brigante della Maremma, divenuto una leggenda tra gli abitanti della provincia di Grosseto.
Barbara Baraldi (Mirandola, 17 febbraio 1975) è una scrittrice e fumettista italiana.
Angela Baraldi (Bologna, 12 giugno 1964) è una cantante e attrice italiana. Dal 1990 ad oggi ha pubblicato otto album. È stata l'attrice protagonista di Quo vadis, baby?, film del 2005 di Gabriele Salvatores.