apri su Wikipedia

Shinbutsu sh g

Shinbutsu shūgō (神仏習合?, "sincretismo di kami e buddha"), detto anche shinbutsu konkō (神仏混淆?, "contaminazione di kami e buddha"), è la tendenza, tipica del panorama religioso giapponese, di accomunare gli elementi della religione buddhista allo shintoismo, l'antica religione nazionale del Giappone. Quando il buddhismo fu introdotto dalla Cina nel periodo Asuka (VI secolo), piuttosto che abbandonare il vecchio credo, i giapponesi trovarono il modo di far coesistere le due religioni, secondo una formula sincretistica che concepiva i kami come incarnazioni di altrettanti buddha e bodhisattva. In questo senso, divenne comune la pratica di associare i templi buddhisti ai santuari shintoisti locali e viceversa, ricavandone luoghi di culto idonei sia all'adorazione delle divinità shintoiste sia alle celebrazioni religiose buddhiste. La religione locale e il buddhismo straniero non si fusero mai del tutto, ma rimasero inestricabilmente legati fino ai giorni nostri, interagendo l'una con l'altro. La profondità della conseguente influenza del buddhismo sulle credenze religiose locali può essere vista, ad esempio, nel fatto che gran parte del vocabolario concettuale dello shintoismo e persino i tipi di santuari shintoisti che vediamo oggi, caratterizzati da grandi sale di culto e dalla presenza di immagini sacre, sono essi stessi di origine buddhista. La separazione formale del buddhismo dallo shintoismo avvenne alla fine del XIX secolo a seguito della restaurazione Meiji; tuttavia, la pratica dello shinbutsu shūgō continua ancora.Lo stesso termine shinbutsu shūgō fu coniato durante la prima era moderna (XVII secolo) per riferirsi alla fusione di kami e buddha in generale, in opposizione a specifiche correnti all'interno del buddhismo che facevano lo stesso (ad esempio Ryōbu Shintō e Sannō Shintō). Il termine può avere anche una connotazione negativa, in quanto legato ai concetti di contaminazione e aleatorietà.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Shinbutsu sh g "

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale