Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pietro Annigoni (Milano, 7 giugno 1910 – Firenze, 28 ottobre 1988) è stato un pittore italiano, soprannominato dalla stampa del suo tempo “il pittore delle regine”.
L'abbazia di Montecassino è un monastero benedettino sito sulla sommità di Montecassino, nel Lazio. È il monastero più antico d'Italia insieme al monastero di Santa Scolastica. Sorge a 516 metri sul livello del mare. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali ne gestisce il patrimonio storico-artistico tramite il Polo museale del Lazio, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.
Romano Stefanelli (Firenze, 6 novembre 1931 – 30 gennaio 2016) è stato un pittore italiano.
La propositura di San Michele Arcangelo, Santuario di Maria Santissima del Buon Consiglio, è una chiesa pistoiese del XVII secolo dedicata a San Michele Arcangelo. La struttura si trova nel comune di Ponte Buggianese e appartiene alla Diocesi di Pescia, all'interno della quale è sede di vicariato foraneo.
Ponte Buggianese ('ponte budd͡ʒa'nese, il Ponte in dialetto locale) è un comune italiano di 8 854 abitanti della provincia di Pistoia in Toscana.
La chiesa di Santa Maria Maddalena si trova a Tavola, in provincia di Prato.
La chiesa di Santa Maria Assunta si trova a Migliana, nel comune di Cantagallo, in provincia di Prato. La chiesa fu costruita in pietra locale (inglobando la compagnia settecentesca come transetto del nuovo edificio) su progetto di Adelio Colzi, e completata nel 1946. L'abside poligonale è affrescata con l'Assunta, gli Evangelisti e il popolo di Dio (1998), opera di Silvestro Pistolesi. Il presbiterio conserva un ciborietto rinascimentale. Dietro la chiesa resta l'antica parrocchiale, documentata dal 1189, con piccola facciata sormontata da campanile secentesco a vela.
Colle di Val d'Elsa (localmente Colle) un comune italiano di 21 604 abitanti della provincia di Siena in Toscana. l'83 comune della Toscana per superficie. arroccata nella sua parte pi antica su di un alto poggio. Anticamente il tessuto urbano era diviso in tre parti: il Borgo di Santa Caterina, il Castello di Piticciano e il Piano, oggi semplificati in "Colle alta" e "Colle bassa". Il comune il pi importante centro italiano della produzione di cristallo. La citt inoltre famosa per aver dato i natali, nel 1240, ad Arnolfo di Cambio, al quale stata in seguito dedicata la piazza principale.