Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giuseppe Volpi, Conte di Misurata (Venezia, 19 novembre 1877 – Roma, 16 novembre 1947), è stato un imprenditore e politico italiano. Ministro plenipotenziario fascista, Governatore della Tripolitania italiana (1921-25), Ministro delle finanze (1925-1928), Primo procuratore di San Marco (1927-1947), presidente della Biennale di Venezia (1930-1943) e presidente di Confindustria (1934-1943).
Giovanni Volpi (Venezia, 9 maggio 1938) è un imprenditore italiano, attivo nel campo delle competizioni automobilistiche.
Gabriele Volpi (Recco, 29 giugno 1943) è un imprenditore e dirigente sportivo italiano naturalizzato nigeriano con interessi nella logistica petrolifera, nello sport - è proprietario della Pro Recco Waterpolo 1913, dello Spezia Calcio e dell'Arzachena - nella finanza - è stato il secondo azionista di Banca Carige - e in diverse operazioni immobiliari. Avendo un patrimonio personale stimato in circa 3 miliardi di euro, risulta essere al fisco uno degli italiani più ricchi all'estero e l'italiano più ricco d'Africa.
Franco Volpi (Milano, 11 luglio 1921 – Roma, 1º gennaio 1997) è stato un attore italiano.
Flavio Pistilli (Pescasseroli, 16 marzo 1979) è un attore italiano. Noto per la sua interpretazione del personaggio Massimo Zanardi, creato dal fumettista Andrea Pazienza, nel film Paz! di Renato De Maria. Tra gli altri film da lui interpretati, La guerra degli Antò di Riccardo Milani (1999) e Il posto dell'anima di Riccardo Milani (2002).
Per chiese di Napoli si intendono qui prevalentemente quelle strutture di interesse storico ed artistico sorte in un arco di tempo che parte dal periodo paleocristiano sino ad arrivare al XIX secolo. Secondo la storiografia e le fonti più accreditate, sono circa mezzo migliaio e costituiscono un patrimonio ricco di storia artistica, architettonica, civile e spirituale, formatosi nell'arco di diciassette secoli: Napoli infatti era detta la città delle cinquecento cupole. Tuttavia, altre fonti ritengono che il loro numero travalichi di molto quello sopracitato (soprattutto se, oltre a quelle più rilevanti, si aggiungono le altre strutture di culto del grande cimitero di Poggioreale, delle quali, non di rado, mancano allo stato censimenti o adeguate informazioni conoscitive).
L'Accademia nazionale d'arte drammatica un istituto universitario con sede a Roma. Fondata nel 1936 dal teorico teatrale, critico e scrittore italiano Silvio D'Amico, amico di Pirandello e Copeau, ed a lui intitolata dopo la sua morte. Con la riforma del settore artistico-musicale del 1999, l'accademia entrata a far parte del comparto universitario dell'Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM), come "istituzione di alta cultura" (costituzione art.33) di livello universitario per la formazione di attori e registi di teatro. Dagli insegnanti dell'Accademia sono stati elaborati vari metodi di indagine critica, di ricerca e di pedagogia dell'attore e del regista: da Orazio Costa a Carmelo Bene, da Luca Ronconi a Lorenzo Salveti. L'accademia svolge inoltre attivit di spettacolo, di studio e ricerca e di promozione culturale. Finanziata congiuntamente dal Ministero dell'istruzione, dell'universit e della ricerca e dal Ministero dei beni e delle attivit culturali e del turismo, l'accademia rilascia diplomi accademici di primo livello (equipollenti alla laurea) e di secondo livello (equipollenti alla laurea magistrale), nonch diplomi di avviamento alla ricerca equipollenti al dottorato. L'ammissione degli allievi programmata, in rapporto alle capacit strutturali dell'istituto e alle possibilit di assorbimento professionale.
A Silvia è una delle più famose liriche composte da Giacomo Leopardi. Redatta tra il 19 e il 20 aprile 1828, subito dopo Il risorgimento, venne poi trascritta in forma definitiva il 29 settembre; come consueto per il poeta di Recanati, il tema centrale è la distruzione delle speranze e delle illusioni giovanili.