Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il parco della Divina Commedia o Valle delle Pietre Dipinte a Campobello di Licata è un grande parco letterario in cui sono presenti 110 monoliti di travertino su cui sono state dipinte varie scene della Divina Commedia. L'intero sito sarà oggetto di ampliamento e migliorie.Il parco è posto in una vecchia cava di pietra posta a sud dell'abitato cittadino. L'ambientazione dei tre canti dell'opera dantesca e dei 110 dieci monoliti che li descrivono seguono un percorso sinuoso che si svolge prima in discesa per l'inferno e quindi in salita per il purgatorio e il paradiso. Sovrasta, tra tutti per le sue dimensioni, il monolite della visione di Dio posto nel punto più alto dell'intero parco letterario. I monoliti sono stati tutti dipinti dall'artista Silvio Benedetto con la collaborazione di Olga Macaluso.
Che fece per viltade il gran rifiuto è il 60° verso del III canto dell'Inferno di Dante Alighieri. Dante ha appena superato con Virgilio la porta dell'Inferno e ha raggiunto l'Antinferno, il luogo dove sono le anime degli ignavi, coloro «che visser sanza 'nfamia e sanza lodo», non facendo propriamente il male ma nemmeno operando il bene, così che tanto la misericordia divina li sottrae all'Inferno quanto la giustizia li esclude dal Paradiso. Dante scrive che tra «sì lunga tratta di gente»
Mario Marcazzan (Brescia, 30 settembre 1902 – Milano, 20 marzo 1967) è stato un critico letterario e accademico italiano.