apri su Wikipedia

Sindrome da alienazione genitoriale

La sindrome da alienazione genitoriale o sindrome da alienazione parentale (PAS, sigla dal termine in inglese Parental Alienation Syndrome) è una controversa dinamica psicologica disfunzionale che, secondo le teorie del medico statunitense Richard Gardner, si attiverebbe sui figli minori coinvolti tanto in contesti di separazione e divorzio dei genitori, definiti conflittuali, quanto in contesti di presunta violenza intradomestica. La PAS è oggetto di dibattito ed esame ― sia in ambito scientifico sia giuridico ― fin dal momento della sua proposizione nel 1985; essa non è, infatti, riconosciuta come un disturbo mentale dalla maggioranza della comunità scientifica e legale internazionale, fatta eccezione per alcune sentenze del 2010 e del 2011 pronunciate dalla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo di Strasburgo. Negli Stati Uniti e in altri Paesi, c'è stato un acceso dibattito sulla PAS, all'interno del quale è emersa l'ipotesi di definizione di un nuovo concetto, il "disturbo da alienazione genitoriale" (PAD, Parental Alienation Disorder), proposto da William Bernet (uno tra i principali propugnatori dell'inserimento della PAS nella quinta edizione del DSM), e da questi sintetizzato in un articolo nell'ottobre 2008 sull'American Journal of Family Therapy. La Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza (SINPIA), nelle sue Linee guida in tema di abuso sui minori, pubblicate nel 2007, ha incluso la PAS tra le possibili forme di abuso psicologico, laddove, invece, l'ex presidente della Società Italiana di Psichiatria definisce la PAS «priva di presupposti clinici, di validità e di affidabilità».

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Sindrome da alienazione genitoriale"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale