Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
In ambito scientifico la teoria dei sistemi, più propriamente teoria del sistema generale (definizione originale di Ludwig von Bertalanffy), detta anche teoria generale dei sistemi e ancora generalizzata in sistemica (systemics in inglese e systémique in francese), è un settore di studi spesso interdisciplinare, a cavallo tra matematica e scienze naturali, che si occupa dell'analisi delle proprietà e della costituzione di un sistema in quanto tale. La teoria si compone essenzialmente della teoria dei sistemi dinamici (semplici e complessi) e della teoria del controllo ed è alla base di diverse discipline come l'automatica, la robotica e la fisica cibernetica nonché lo studio tecnico-scientifico dei sistemi in generale.
Il servizio ferroviario suburbano di Milano è un sistema di trasporto pubblico locale dell'area metropolitana milanese. Esso è costituito da dodici linee, undici gestite da Trenord e una da un'Associazione temporanea di imprese (ATI) composta dalla stessa società assieme ad ATM. La rete offre collegamenti tra i centri dell'area metropolitana e la città di Milano, permettendo maggiori coincidenze fra i treni, la metropolitana e le linee urbane di ATM. Fulcro del servizio è il passante ferroviario, una linea ferroviaria sotterranea che attraversa la città da nord-ovest a est, dove confluiscono sei "linee S" raggiungendo una frequenza media di un treno ogni sei minuti, che ha la funzione di distribuire il traffico dei passeggeri sulle altre linee suburbane, sulla rete ferroviaria regionale e nazionale, sulla rete di metropolitane e sulle linee di superficie urbane milanesi. La stazione in cui è possibile l'interscambio tra il maggior numero di linee è Milano Porta Garibaldi, dove si incontrano nove linee su dodici. Gli orari dei treni sono tutti cadenzati e simmetrici.
I Navigli di Milano sono un sistema di canali irrigui e navigabili, con baricentro la città lombarda di Milano, che metteva in comunicazione il lago Maggiore, quello di Como e il basso Ticino aprendo al capoluogo lombardo le vie d'acqua della Svizzera e dell'Europa nordoccidentale, del Cantone dei Grigioni e dell'Europa nordorientale e, infine, quella del Po verso il mare Adriatico.