Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Rosso di Montelupo è un bacile in maiolica realizzato nel 1509 da Lorenzo di Piero Sartori. Celebre per il notevole uso del colore rosso, che normalmente veniva usato dai ceramisti montelupini in piccole quantità solo in caso di ripassi e lumeggiature.
Montelupo Fiorentino un comune italiano di 14.275 abitanti della Citt metropolitana di Firenze, in Toscana. Celebre per la produzione di ceramiche e vetro, e per la presenza di un noto ospedale psichiatrico giudiziario (in passato, manicomio criminale), che ospit diverse persone come gli anarchici Giovanni Passannante e Pietro Acciarito, entrambi attentatori alla vita di Umberto I di Savoia.
Montelupo Fiorentino fu uno dei principali centri di produzione di maiolica rinascimentale in Italia.
La maiolica è un tipo di produzione ceramica di vasellame caratterizzato da un corpo poroso rivestito, prevalentemente per immersione, di uno smalto stannifero (o tutt'al più piombico). Il nome deriva da quello dell'isola di Maiorca, uno dei centri più attivi in tale smercio nel Medioevo. All'estero invece è nota spesso come "faïence", dalla città di Faenza, che per secoli ne fu tra i maggiori produttori europei. In senso stretto e specialistico la "maiolica" è solo quella ceramica a smalto stannifero. In senso lato invece, anche sui dizionari, viene considerata maiolica tutta la terracotta smaltata, ossia qualsiasi oggetto in biscotto rivestito di smalto bianco, decorato e ricotto con o senza velature di cristallina.