Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
The Up In Smoke Tour è un DVD musicale del 2000, diretto da Phillip Atwell. Contiene riprese dell'omonimo tour dello stesso anno, in cui si sono esibiti in giro per gli Stati Uniti vari artisti hip hop, tra cui Eminem, Dr. Dre, Xzibit, Ice Cube e Snoop Dogg.
Smoke and Mirrors (stilizzato Smoke + Mirrors) il secondo album in studio del gruppo musicale statunitense Imagine Dragons, pubblicato il 17 febbraio 2015.
Gli Imagine Dragons sono un gruppo musicale statunitense proveniente da Las Vegas, Nevada, e formatosi nel 2008. Il gruppo ha acquisito notorietà a partire dal 2012 con il singolo It's Time e il lancio del loro primo album Night Visions, che ha raggiunto la seconda posizione della Billboard 200. A seguito della distribuzione di Night Visions, gli Imagine Dragons hanno intrapreso un tour mondiale e suonato in diversi late night show televisivi. Nel 2013 sono stati eletti da Billboard come il gruppo esordiente di maggior successo dell'anno, mentre l'anno successivo il loro fortunato singolo Radioactive vince il Grammy Award alla miglior esibizione rock di un gruppo, oltre che superare numerosi record di vendite. Nel 2015 viene pubblicato il loro secondo album in studio, Smoke and Mirrors, caratterizzato da suoni più sperimentali del precedente disco, che raggiunge la prima posizione della Billboard 200. Nel 2017 esce il terzo album Evolve, anch'esso di successo internazionale e secondo posto nella Billboard 200. Grazie ai suoi singoli di punta Believer, Thunder e Whatever It Takes, il gruppo risulta, con l'aggiunta di Radioactive e del singolo del 2018 Natural, dall'album dello stesso anno Origins, il gruppo di maggior successo della Billboard Rock Songs, essendo gli unici artisti nella storia della classifica ad aver piazzato quattro primi posti diversi e averli mantenuti per oltre 100 settimane cumulative. Oltre a ciò, il gruppo vanta anche 4 nomination ai Grammy Awards, un MTV Video Music Awards, 9 Billboard Music Awards su 30 nominations, due primi posti nella Billboard Hot 100 con i brani Sucker for Pain e Believer e un disco di diamante certificato dalla RIAA per le vendite di Radioactive. Nonostante il grande successo commerciale, i loro dischi hanno ricevuto più volte giudizi mediocri o sono stati ignorati dalla critica specializzata. In tutto il mondo hanno venduto 12 milioni di album e 35 milioni di singoli.
Child in Time è una delle canzoni più famose della band hard rock dei Deep Purple e raggiunse la decima posizione in Olanda. Fu pubblicata sull'album Deep Purple in Rock (1970) e fu uno dei cavalli di battaglia del gruppo nelle performance dal vivo del periodo 1970-1973 (quello della cosiddetta formazione mark II). La versione più celebre del brano è quella pubblicata nel doppio album dal vivo Made in Japan (1972). Per ammissione dello stesso Ian Gillan, il riff principale del brano nacque da Jon Lord sentendo suonare il brano Bombay Calling del gruppo It's a Beautiful Day, da cui si partì per arrivare con un diverso arrangiamento. Musicalmente può essere considerata una sorta di suite. Parte da un giro di organo Hammond eseguito dal tastierista Jon Lord, si sviluppa sulla melodia cantata in modo sempre più acuto e aggressivo da Ian Gillan e un testo in chiara opposizione alla guerra; la struttura del brano, è un crescendo che viene drammatizzato magistralmente dagli acuti di Gillan che ne fanno una pietra miliare del rock. Tra le parti cantate, Ritchie Blackmore realizza uno dei suoi assolo più riusciti; lo sviluppa in un crescendo che si arresta repentinamente alla ripresa della strofa iniziale. Infine sia il suono delle chitarra, sia quello degli altri strumenti, diventano più cupi e pesanti. Proposta quasi sempre nei concerti, dal vivo viene suonata anche in versioni estese: sono famose le versioni dall'album Made in Japan e quella del concerto in Danimarca del 1972, della quale esiste anche la registrazione in video. L'ultima versione dal vivo venne inserita nell'album Come Hell or High Water (1994). L'ultima volta in cui venne eseguita dal vivo risale al 17 marzo 2002 durante un concerto in Russia, in seguito non venne mai più riproposta, presumibilmente per le difficoltà di Gillan a ritrovare la voce e la potenza che caratterizzavano la versione in studio; L'ultima formazione ad averla eseguita è quella attuale, detta "Mark VIII" (Ian Paice, Ian Gillan, Roger Glover, Steve Morse e Don Airey). Gillan è molto affezionato a questa canzone, tanto che ne ha realizzato una versione jazzeggiante nel suo primo lavoro da solista; quando si separò per la prima volta dai Deep Purple, nel 1973, convinse Glenn Hughes (la voce più acuta del duo formato con David Coverdale) a non riproporla mai dal vivo. La promessa fu sempre mantenuta.