Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La sociologia dell'alimentazione è un settore della disciplina sociologica che si occupa delle dimensioni sociali legate alla produzione e consumo di cibo e di bevande.
La sociologia del diritto (o sociologia giuridica) è la scienza che studia il diritto come modalità d'azione sociale. Attraverso i concetti, gli apparati teorici e i metodi di ricerca propri della sociologia, la sociologia del diritto indaga su come il diritto influenzi l'azione sociale e ne venga influenzato. Si ritengono oggetto della sociologia del diritto: il sistema giuridico e i suoi rapporti con altri sistemi d'azione sociale; il rapporto tra diritto, azioni e comportamenti, in particolare nella definizione della liceità o illiceità dell'azione; il mutamento giuridico rispetto al mutamento sociale complessivo; l'efficacia del diritto come strumento di controllo sociale; le singole istituzioni giuridiche nel loro contesto sociale (ad esempio il governo, la pubblica amministrazione, la famiglia, la proprietà, il sistema giudiziario); i ruoli sociali degli operatori del diritto (giuristi, giudici, legislatori, avvocati, burocrati, poliziotti ecc.) e le rispettive organizzazioni; l'opinione sociale nei confronti del diritto, il consenso o il dissenso rispetto alle norme giuridiche ed ai valori ad esse sottesi.Studi e ricerche di sociologia del diritto compaiono in alcuni contesti anche con altre denominazioni, come p. es., negli Stati Uniti, "Law and Society".
Le scienze politiche sono quell'insieme di discipline accademiche che studiano la politica nel suo complesso. Non vanno confuse con la scienza politica (o scienza della politica o politologia), che è una specifica disciplina annoverabile tra le scienze politiche.
Renato Samuele Treves (Torino, 6 novembre 1907 – Milano, 31 maggio 1992) è stato un filosofo e sociologo italiano.
La cultura organizzativa rappresenta un fenomeno che si manifesta negli assunti fondamentali che guidano un'organizzazione. Si concretizza nei comportamenti, nei valori e nelle relazioni che caratterizzano l'organizzazione stessa, sia al suo interno che con l'ambiente esterno. La cultura organizzativa, per essere considerata come fenomeno reale, non può essere estrapolata dal suo contesto, ma va sempre relazionata ad uno specifico ambito di riferimento.
Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, "coltivare". L'utilizzo di tale termine è stato poi esteso a quei comportamenti che imponevano una "cura verso gli dei", da cui il termine "culto" e a indicare un insieme di conoscenze. Non c'è univocità degli autori sulla definizione generale di cultura anche nella traduzione in altre lingue ed a seconda dei periodi storici, grosso modo oggi è intesa come un sistema di saperi, opinioni, credenze, costumi e comportamenti che caratterizzano un gruppo umano particolare; un'eredità storica che nel suo insieme definisce i rapporti all'interno di quel gruppo sociale e quelli con il mondo esterno.
Il concetto di capitale sociale può essere definito in generale come un corpus di regole che facilitano la collaborazione all'interno dei gruppi o tra essi.
Un'area metropolitana è una zona circostante un'agglomerazione (o una conurbazione) che per i vari servizi dipende dalla città centrale (metropoli) ed è caratterizzata dall'integrazione delle funzioni e dall'intensità dei rapporti che si realizzano al suo interno, relativamente ad attività economiche, servizi essenziali alla vita sociale, nonché alle relazioni culturali e alle caratteristiche territoriali. Elementi necessari affinché esista una vera e propria area metropolitana sono, in particolare, la presenza di una rete di trasporti che colleghi tra loro i diversi ambiti urbani e la presenza di forti interazioni economico/sociali all'interno dell'area stessa.