apri su Wikipedia

Sole, Luna e Talia

Sole, Luna e Talia è una fiaba scritta da Giambattista Basile e pubblicata postuma nel 1636 contenuta nel Pentamerone. Il racconto di Basile (1636) può dirsi alla base delle moderne versioni che hanno dato origine alla fiaba La bella addormentata così come la conosciamo, inclusa la versione di Charles Perrault, che è del 1697. Nella fiaba di Basile, la cui origine può essere ricondotta al Perceforest, romanzo anonimo del XIV secolo, non è un principe a svegliare la principessa addormentata nel castello bensì un re; il risveglio, inoltre, non avviene per mezzo di un bacio ma di uno stupro ai danni della ragazza addormentata. Il re, inoltre, nella versione di Basile è sposato ad un'altra donna. Dopo lo stupro, abbandona il castello incantato per tornare nel suo regno. Questa fiaba si può definire una "fiaba in senso stretto", contiene riferimenti diretti alla deflorazione, allo stupro, all'infedeltà coniugale e altri temi adatti al pubblico di aristocratici adulti cui si rivolgeva lo scrittore napoletano.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Sole, Luna e Talia"

Sperimentale
  • Sole, luna e Talia

    Palmieri, Francesco Napoli : Societa editrice napoletana, stampa 1984
  • Sole e Luna

    Mansfield, Katherine Milano : Adelphi ; Scandicci : La Nuova Italia, 1997

Argomenti d'interesse

Sperimentale