Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Torre Solferino, nota anche con il nome di «casa alta», è uno dei principali edifici residenziali multipiano di Torino, che sorge nell'omonima piazza del centro storico. Rappresenta il terzo dei grandi interventi operati nel centro storico del capoluogo piemontese nell'immediato dopoguerra.
Il ponte Solferino è un ponte sul fiume Arno, nella città di Pisa.
Piazza Solferino è una enorme piazza del centro storico della città sabauda; limitata da via Pietro Micca, via Santa Teresa e via Cernaia da una parte, e da via dell'Arcivescovado dall'altra; piuttosto stretta e lunga, rappresenta il punto d'inizio di corso Re Umberto. Prende il nome dal comune di Solferino in provincia di Mantova, dove avvenne un'importante battaglia il 24 giugno 1859, che vide la vittoria delle truppe franco-piemontesi contro gli austriaci durante la seconda guerra d'indipendenza italiana.
Il Museo del Risorgimento di Solferino e San Martino è uno spazio espositivo situato a Solferino, in provincia di Mantova, e dedicato al Risorgimento, con particolare attenzione ai reperti legati alla battaglia di Solferino e San Martino (24 giugno 1859), scontro armato della seconda guerra d'indipendenza avvenuto in più fasi e in località differenti. Il museo ha una sede distaccata nel vicino centro abitato di San Martino della Battaglia, frazione di Desenzano del Garda, in provincia di Brescia.