Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il museo della strumentazione e informazione cristallografica si trova presso la sede di Roma dell'Istituto di cristallografia del CNR, sita presso l'Area della Ricerca di Montelibretti.
La Lupa capitolina è una scultura di bronzo, custodita ai Musei Capitolini, a dimensioni approssimativamente naturali. Viene tradizionalmente considerata di fattura etrusca, si ritiene che sia stata fusa nella bassa valle tiberina e che si trovi a Roma sin dall'antichità (S. Giovanni in Laterano).
La diffrazione neutronica o scattering elastico di neutroni è la tecnica che usa lo scattering di neutroni per determinare la struttura atomica o magnetica di un materiale. Il campione da esaminare viene posto in un raggio di neutroni di opportuna energia in modo da ottenere una figura di diffrazione che fornisce informazioni sulla struttura del materiale. Questa tecnica è simile alla diffrazione dei raggi X, ma fornisce informazioni diverse e complementari dato che neutroni e raggi X hanno diverse proprietà di diffrazione.
La diffrazione dei raggi X è una delle tecniche più importanti per lo studio dei solidi cristallini.