apri su Wikipedia

Sonata per violino e pianoforte (Franck)

La sonata per violino e pianoforte in La maggiore di César Franck è uno dei primi esempi di sonata ciclica. Il tema principale, esposto dal violino, nel primo tempo, dopo quattro battute di introduzione del pianoforte, è riproposto, rielaborato variamente, in tutti e quattro i tempi, così come molti altri frammenti tematici. La tonalità della sonata è La maggiore, ma il secondo e il terzo tempo sono in tonalità differenti da questa. La prima esecuzione della sonata avvenne il 16 dicembre 1886 e fu eseguita dal dedicatario Eugène Ysaÿe e dalla pianista Léontine-Marie Bordes-Pène al Circolo Artistico di Bruxelles.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Sonata per violino e pianoforte (Franck)"

Sperimentale
  • Franck

    Colling, Alfred Milano : Nuova Accademia, 1963

Argomenti d'interesse

Sperimentale