apri su Wikipedia

Sonetti de' mesi

I Sonetti de' mesi sono un ciclo di 14 sonetti con schema metrico ABBAABBACDCDCD, scritti in volgare toscano nei primi due decenni del Trecento da Folgóre da San Gimignano. Il dedicatario è Nicolò de Nisi (forse legato alla potente famiglia senese dei Tolomei). Le poesie rientrano nel genere del plazer, sono cioè un elenco di cose piacevoli, in questo caso quelle che è bello fare mese per mese. L'originale formula della struttura in cui è suddivisa l'opera dell'artista toscano venne ripresa secoli più tardi da Guccini nella Canzone dei 12 mesi. Questi sonetti, anni più tardi, furono parodiati dal giullare di corte Cenne da la Chitarra.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Sonetti de' mesi"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale