Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Salomone Ovadia, detto Moni (Plovdiv, 16 aprile 1946), è un attore, cantante, musicista e scrittore italiano.
Ivano Marescotti (Villanova di Bagnacavallo, 4 febbraio 1946) è un attore, regista teatrale e drammaturgo italiano.
L'Istituto LUCE (L'Unione Cinematografica Educativa) è stata una società per azioni italiana, creata nel 1924 durante il ventennio fascista. Famoso per esser divenuto un potente strumento di propaganda del regime fascista, è la più antica istituzione pubblica destinata alla diffusione cinematografica a scopo didattico e informativo del mondo.
Francesco d'Assisi è una miniserie televisiva italiana del 1966, diretta da Liliana Cavani, riedita nel 1972 come film. Avrà un rifacimento cinematografico del 1989, Francesco, interpretato da Mickey Rourke e con la regia della stessa Cavani, che nel 2014 realizzerà un'ulteriore miniserie televisiva sulla vita del santo di Assisi.
Fernanda Wittgens (Milano, 3 aprile 1903 – Milano, 12 luglio 1957) è stata una critica d'arte e storica dell'arte italiana; fu la prima donna direttrice della Pinacoteca di Brera, oltre che la prima donna in Italia a ricoprire il ruolo direttorio di un importante museo o galleria. Dal 2014 è una Giusta tra le Nazioni.
Il cinema italiano è attivo sin dall'epoca dei fratelli Lumière. I primi filmati risalgono al 1896 e sono stati realizzati nelle principali città della penisola. Questi brevi esperimenti incontrano subito la curiosità del ceto popolare incoraggiando gli operatori a produrre nuove pellicole fino a porre le basi per la nascita di una vera industria cinematografica. Nei primi anni del novecento si sviluppa il cinema muto che avrà il merito di portare alla ribalta numerosi divi italiani e che troverà una battuta d'arresto alla fine della prima guerra mondiale.Negli anni trenta, con l'avvento del sonoro e la nascita di Cinecittà, il cinema italiano vive nuove fasi produttive, sotto il controllo politico e finanziario del regime fascista. Una nuova stagione si compie alla fine della seconda guerra mondiale con la nascita del cinema neorealista che raggiunge per tutto il dopoguerra un vasto consenso di pubblico e critica. Dalla metà degli anni cinquanta fino alla fine degli anni settanta, grazie al cinema d'autore, alla commedia all'italiana ed a molti altri generi, il cinema italiano raggiunge una posizione di grande prestigio sia nazionale che estera. A partire dagli anni ottanta, a causa di molteplici fattori, la produzione italiana attraversa una profonda crisi che non ha impedito la realizzazione di pellicole di qualità, premiate ed apprezzate in tutto il mondo.
Caterina Costantini (Bitritto, 4 novembre 1955) è un'attrice italiana, attiva prevalentemente in ambito teatrale.
Il carcere di San Vittore si trova a Milano in piazza Filangieri 2. La sua costruzione inizia nel maggio del 1872, mentre viene inaugurato il 24 giugno del 1879 durante il Regno d'Italia da Umberto I.