Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Aldo Palazzeschi, pseudonimo di Aldo Pietro Vincenzo Giurlani (Firenze, 2 febbraio 1885 – Roma, 17 agosto 1974), è stato uno scrittore e poeta italiano, uno dei padri delle avanguardie storiche. Inizialmente firmò le sue opere col suo vero nome, e dal 1905 adottò come pseudonimo il cognome della nonna materna, appunto Palazzeschi. Dalla seconda attività conseguì una ricca produzione letteraria che gli diede fama di rango nazionale.
Sorelle Materassi è uno sceneggiato televisivo prodotto e trasmesso nel 1972 dalla RAI sull'allora Programma Nazionale (in seguito diventato Rai 1). Era tratto dal romanzo omonimo di Aldo Palazzeschi pubblicato nel 1934. La sceneggiatura della fiction televisiva - articolata in tre puntate messe in onda in prima serata nelle domeniche del 24 settembre, del 1º ottobre e dell'8 ottobre - era di Luciano Codignola e Franco Monicelli, con la supervisione dello stesso Aldo Palazzeschi, mentre la regia era firmata da Mario Ferrero. Principali interpreti erano, nei ruoli delle tre sorelle Materassi (ricamatrici di bianco), Sarah Ferrati (Teresa), Rina Morelli (Carolina) e Nora Ricci (Giselda, sposata ma poi abbandonata dal marito), in quello della fedele domestica Niobe Ave Ninchi e in quello del nipote Remo Giuseppe Pambieri. Fra le comparse figura anche l'allora ventenne Roberto Benigni nel ruolo di un giovanotto. Altri interpreti: Evelina Gori (Augusta, la terza sorella, madre di Remo) Dina Sassoli (la contessa russa) Erna Schürer (Peggy, la ricca ereditiera sposata da Remo) Nietta Zocchi (la direttrice) Siria Betti (la moglie di Fellino, il fattore delle Materassi) Alfredo Bianchini (il parroco)La trama dello sceneggiato televisivo ricalca fedelmente quella del romanzo e del film con il medesimo titolo - appunto, Sorelle Materassi - che ne fu ricavato negli anni quaranta dal regista Ferdinando Maria Poggioli.
Vaffanculo (anche abbreviato in vaffa e fanculo) è un'espressione offensiva del registro colloquiale basso in lingua italiana che esprime rivolta o insofferenza verso qualcuno che dà fastidio o non si sopporta. Il termine sarebbe una contrazione dell'espressione volgare va 'ffa 'nculo o vai a fare in culo, con cui si invita terzi ad avere un rapporto anale.
Il crepuscolarismo è una corrente letteraria sviluppatasi in Italia all'inizio del XX secolo.
Firenze (AFI: /fi r n e/; ; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza, /fjo r n a/; Florentia in latino) un comune italiano di 379 194 abitanti, capoluogo della Toscana e centro della citt metropolitana con una popolazione di 1 011 349 abitanti, ottavo comune italiano per popolazione e il primo della Toscana, cuore dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia, una conurbazione che conta oltre 1 520 000 abitanti. Nel Medioevo stata un importante centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario; nell'et moderna ha ricoperto il ruolo di capitale del Granducato di Toscana dal 1569 al 1859 che, con il governo delle famiglie dei Medici e dei Lorena, divenne uno degli stati pi ricchi e moderni. Le varie vicissitudini politiche, la potenza finanziaria e mercantile e le influenze in ogni campo della cultura hanno fatto della citt un crocevia fondamentale della storia italiana ed europea. Nel 1865 Firenze fu proclamata capitale del Regno d'Italia (seconda, dopo Torino), mantenendo questo status fino al 1871, anno che segna la fine del Risorgimento. Importante centro universitario e patrimonio dell'umanit UNESCO dal 1982, considerata luogo d'origine del Rinascimento la consapevolezza di una nuova era moderna dopo il Medioevo, periodo di cambiamento e "rinascita" culturale e scientifica e della lingua italiana grazie al volgare fiorentino usato nella letteratura. universalmente riconosciuta come una delle culle dell'arte e dell'architettura, nonch rinomata tra le pi belle citt del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei tra cui il Duomo, Santa Croce, Santa Maria Novella, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti. Di inestimabile valore i lasciti artistici, letterari e scientifici di geni del passato come Petrarca, Boccaccio, Brunelleschi, Michelangelo, Giotto, Cimabue, Botticelli, Leonardo da Vinci, Lorenzo de Medici, Machiavelli, Galileo Galilei e Dante Alighieri, che fanno del centro storico di Firenze uno dei luoghi con la pi alta concentrazione di opere d'arte al mondo. La ricchezza del patrimonio storico-artistico, scientifico, naturalistico e paesaggistico rendono il centro e le colline circostanti un vero e proprio "museo diffuso".
Coverciano è un quartiere della zona sudest di Firenze, sulla riva destra del fiume Arno.
La chiesa di Santa Maria a Coverciano è un luogo di culto cattolico che si trova a Firenze nella zona est di Coverciano. Esistono due chiese dedicate a Santa Maria, quella antica, situata in una traversa della via Gabriele D'Annunzio, e quella nuova in Via Manni, ricostruita come parrocchia per la cresciuta popolazione della zona nel 1931.
Il Centro Tecnico Federale "Luigi Ridolfi" è la sede del settore tecnico della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e dei ritiri delle rappresentative nazionali italiane. Ha sede a Firenze, nel quartiere di Coverciano, ragion per cui vi si fa colloquialmente riferimento come Centro Tecnico di Coverciano o ancor più brevemente solo come Coverciano, passato a indicare per antonomasia il ritiro della nazionale maggiore. Il centro nasce nel 1958, per volontà di Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano e Dante Berretti, e ospita al suo interno, dal 2000, anche il Museo del Calcio.