Sospensione (chimica)
In chimica, una sospensione una miscela, in cui un materiale, finemente suddiviso, disperso in un altro materiale in modo tale da non sedimentare in tempo breve. Le sospensioni ,sono costituite da un componente allo stato solido (componente minoritario) che finemente disperso all'interno del componente maggioritario che allo stato liquido.
A differenza della soluzione, in cui le due parti si uniscono intimamente dando origine ad un liquido perfettamente trasparente, nella sospensione la miscela opaca e torbida, a causa dell'effetto Tyndall.
La sospensione di gocce di liquido o particelle solide in un gas chiamata pi precisamente aerosol.
Nell'atmosfera presente una sospensione comprendente polvere, fuliggine, sale marino, solfati di origine vulcanica e biologica, nitrati e goccioline d'acqua.
La sospensione di sostanze lipofile in sostanze idrofile o viceversa specificamente detta emulsione.
Il termine frequentemente usato nelle scienze della Terra in riferimento alla modalit di trasporto di sedimenti in fiumi e oceani.
Una sospensione rimane tale fino a quando al sistema applicata energia sotto forma di agitazione.
Quando l'apporto di energia cessa, le particelle di ogni dimensione sedimentano per effetto della gravit ; il livello di energia determina la massima dimensione delle particelle che entrano in sospensione.
Quando la sospensione al confine tra liquido e solido impregnato, si ha il fluido non newtoniano.
Le particelle sospese che hanno dimensione colloidale tendono a rimanere stabili e non precipitare anche in assenza di energia (agitazione).
Le sospensioni pi comuni sono quelle di solidi in acqua; alcuni esempi sono:
Succo di frutta: polpa di frutta in acqua.
Fango: terra, argilla e limo in acqua.
Gelatina: acqua in una matrice di proteine.
Gelato: cristalli di ghiaccio in crema.Altri esempi, definibili anche emulsioni colloidali sono:
Maionese: gocce di acqua e aceto in olio con l'aiuto di tuorlo d'uovo come emulsionante.
Latte: particelle di grasso e proteine in acqua.
Burro: acqua nel grasso del latte.