Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Hermann Hesse (Calw, 2 luglio 1877 Montagnola, 9 agosto 1962) stato uno scrittore, poeta, aforista, filosofo e pittore tedesco naturalizzato svizzero, insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1946. La sua produzione, in versi e in prosa, vastissima e conta quindici raccolte di poesie e trentadue tra romanzi e raccolte di racconti. I suoi romanzi pi famosi sono Peter Camenzind (1904), Gertrud (1910), Demian (1919), Siddhartha (1922), Il lupo della steppa (1927), Narciso e Boccadoro (1930) e Il giuoco delle perle di vetro (1943). I suoi lavori rispecchiano il suo interesse per l'esistenzialismo (in particolare Schopenhauer, Nietzsche e Heidegger), lo spiritualismo, il misticismo, non meno della filosofia orientale, specialmente ind e buddhista.Negli anni '60, ispirandosi alla sua critica al consumismo e al capitalismo americano, fu proprio negli Stati Uniti che Hesse divenne un autore di grido, dopo la sua morte, tra i giovani pacifisti e hippie, che rifiutavano la guerra del Vietnam e la materialit della societ occidentale, ma anche il comunismo sovietico. Assieme a Thomas Mann e Stefan Zweig, Hesse lo scrittore di lingua tedesca del XX secolo pi letto nel mondo, tradotto in pi di 60 lingue e con circa 150 milioni di copie vendute in tutto il mondo.
Demian - Storia della giovinezza di Emil Sinclair, è un romanzo di formazione (Bildungsroman), scritto da Hermann Hesse, pubblicato la prima volta nel 1919 presso l'editore Fischer sotto lo pseudonimo di "Emil Sinclair" (nome utilizzato nel 1917 in uno dei suoi saggi politici in riferimento a Isaac von Sinclair, l'amico di Friedrich Hölderlin). L'autore ne ha aggiunto un prologo nel 1960.
La presenza del buddhismo in Germania comprende una storia di oltre 150 anni. Arthur Schopenhauer (1788-1860) fu uno dei primissimi pensatori tedeschi a rimanere influenzati da questa religione e filosofia orientale, così come lo attesta anche nella sua opera principale intitolata Il mondo come volontà e rappresentazione edita per la prima volta nel 1819. Schopenhauer costruì la propria conoscenza del buddhismo da altri autori occidentali dell'epoca quale l'esperto di orientalistica specializzato in lingua mongola e lingua tibetana Isaac Jacob Schmidt (1779-1847).