Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) è una società per azioni controllata al 100% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Assolve la funzione di garante della fede pubblica attraverso l’ideazione e lo sviluppo di soluzioni integrate nell’ambito della sicurezza, della tutela della salute, dell’anticontraffazione e della tracciabilità. La sede legale è a Roma, in via Salaria 691, mentre la sua struttura produttiva è distribuita su tutto il territorio nazionale con gli Stabilimenti di Roma di cui fanno parte l’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali e lo Stabilimento Salario, lo Stabilimento della Zecca in via Gino Capponi, lo Stabilimento ed ex cartiera di Foggia e lo Stabilimento di Verrès in Valle d'Aosta.
La corona (ingl. Crown) è stata una moneta inglese e britannica dal valore di 5 scellini o un quarto di sterlina. Per la prima volta fu introdotta con la riforma monetaria di Enrico VIII nel 1526. La corona era inizialmente una moneta d'oro e le prime corone d'argento furono battute sotto la reggenza di Edoardo VI. A partire dal 1818 sul rovescio apparve il noto disegno di Benedetto Pistrucci (1784-1855), che rappresenta la lotta di san Giorgio con il drago. Anche tuttora lo stesso disegno è rappresentato sulla sovrana, la moneta d'oro del Regno Unito. Tutte le monete coniate durante la reggenza di Giorgio III (dal 1820) e sotto Giorgio IV nonché quelle coniate dal 1893 al 1902 e quelle del 1937 e 1951 presentano lo stesso rovescio.
Benedetto Pistrucci (Roma, 29 maggio 1783 – Windsor, 16 settembre 1855) è stato un medaglista italiano, incisore di gemme, cammei, monete e medaglie.