apri su Wikipedia

Spagna romana

Per Spagna romana (Hispania) si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica pass sotto controllo romano. Espulsi i Cartaginesi dalla Hispania nel corso della seconda guerra punica (206 a.C.), Roma fond la nuova provincia e inizi una lenta occupazione della penisola, che si prolung per buona parte del II secolo a.C. Le province iberiche vennero, infatti, interessate da una serie di rivolte e azioni di conquista, che comportarono frequentemente l'invio di eserciti guidati dai consoli. Nei primi decenni dell'occupazione infatti i romani si trovarono di fronte alla guerriglia scatenata dal capo lusitano Viriato, che culmin con la presa della citt celtibera di Numanzia (133 a.C.). Solo al termine di tali eventi bellici (a cavallo fra la fine del II e i primi anni del I secolo a.C.), che successivamente si salderanno con le guerre civili della tarda et repubblicana, combattute in parte in Iberia, il potere romano sulle due province pot considerarsi pienamente consolidato (anche se si estender a tutta la penisola solo dopo l'assoggettamento dei Cantabri in et augustea). L'occupazione romana culmin con la creazione delle province hispaniche. Il nome deriva dal termine di probabile origine punica Hispania o Ispania, che significa terra di conigli. Appare in letteratura e in storiografia fin dalla tarda et repubblicana: anche Tito Livio utilizza i termini di Hispania e di Hispani (o Hispanici) per designare il territorio iberico e i popoli che lo abitavano. Dopo quasi sette secoli di ininterrotta dominazione romana, l'Hispania assorb totalmente la cultura latina, ne adott la lingua, i costumi e le leggi, acquisendo un'importanza fondamentale all'interno dell'Impero romano, tanto da dare i natali a due imperatori: Traiano e Teodosio I (sulla nascita ispanica di Adriano sussistono seri dubbi) e ad alcuni importanti scrittori (fra cui Seneca e Marziale).

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Spagna romana"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale