apri su Wikipedia

Spazio Schengen

Lo Spazio Schengen (detto anche Area Schengen o Zona Schengen) è un'area che comprende 26 Stati europei che, in base all'acquis di Schengen, hanno abolito i controlli sulle persone alle loro frontiere comuni, che sono state sostituite da un'unica frontiera esterna e funzionano quindi, dal punto di vista dei viaggi internazionali, come un unico paese. Lo Spazio Schengen è quindi un territorio dove è garantita la libera circolazione delle persone.Allo Spazio Schengen aderiscono 22 Stati su 27 dell'Unione europea (dal 31 gennaio 2020 il Regno Unito non fa più parte dell'Unione europea e così, per effetto della Brexit, gli Stati membri sono passati da 28 a 27); lo Stato membro che ha deciso di non aderire allo Spazio Schengen è l'Irlanda, in base a una clausola di opt-out, mentre quattro altri paesi (Cipro, Croazia, Romania e Bulgaria) hanno sottoscritto la Convenzione di Schengen ma per essi non è al momento in vigore, poiché non hanno ancora attuato tutti gli accorgimenti tecnici previsti nella pratica; in via provvisoria, mantengono tuttora i controlli alla frontiera delle persone. Gli stati terzi che partecipano a Schengen sono Islanda, Norvegia, Svizzera e Liechtenstein, che hanno firmato la Convenzione di Schengen; a questi si aggiungono infine il Principato di Monaco che fa parte dell'Area Schengen tramite la Francia e altri due (San Marino e Vaticano) che fanno parte di Schengen di fatto in concomitanza con l'entrata in vigore della Convenzione di Schengen in Italia: con essi il numero degli Stati componenti l'area Schengen sale di fatto a 29. Dal 2021 ha aderito allo Spazio Schengen anche Gibilterra.Prende il nome dalla cittadina di Schengen, in Lussemburgo, al confine con la Francia e la Germania, nella quale è stato stipulato l'accordo che ha dato vita all'area.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Spazio Schengen"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale