Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Guerre stellari (in originale Star Wars), successivamente rinominato Star Wars: Episodio IV - Una nuova speranza (Star Wars: Episode IV - A New Hope), è un film del 1977 scritto e diretto da George Lucas, il primo della fortunata saga cinematografica fantascientifica di Guerre stellari ideata da Lucas. Il film compone la prima parte della trilogia originale (episodi IV, V e VI), alla quale è seguita prima la trilogia prequel (episodi I, II e III) e in seguito la trilogia sequel (episodi VII, VIII e IX); il film vede come protagonisti Mark Hamill, Harrison Ford, Carrie Fisher, Peter Cushing, Alec Guinness, David Prowse, James Earl Jones, Anthony Daniels, Kenny Baker e Peter Mayhew. Il film, ambientato diciannove anni dopo la fondazione dell'Impero Galattico, narra le avventure dello Jedi Luke Skywalker e del suo maestro Obi-Wan Kenobi, impegnati nella lotta contro il Lato Oscuro della Forza a fianco dell'Alleanza Ribelle, guidata dalla Principessa Leila, in modo da porre fine al potere dell'Imperatore sulla Galassia. Le riprese iniziarono il 22 marzo 1976 e finirono il 16 luglio 1976; le sequenze principali ebbero luogo agli Elstree Studios di Londra, mentre gli esterni sono stati girati negli Stati Uniti, Guatemala e Tunisia. Guerre stellari venne distribuito nelle sale cinematografiche a partire dal 25 maggio 1977. Il film ha incassato 461 milioni di dollari nei soli Stati Uniti d'America e 337 milioni nel resto del mondo, per un totale di 798 milioni di dollari a livello globale. Il suo successo lo rese il film dal maggior incasso nella storia del cinema, superando gli incassi di Lo squalo di Steven Spielberg del 1975, fino all'uscita di E.T. l'extra-terrestre nel 1982. Nel Nord America, aggiornato al tasso d'inflazione, Guerre stellari rimane tutt'oggi il secondo film dal maggior incasso di sempre (dopo Via col vento), con oltre 178 milioni di biglietti venduti. Il film ricevette numerosi riconoscimenti, tra cui dieci candidature ai Premi Oscar 1978, vincendone sette (tra cui migliore montaggio, migliore scenografia, migliori costumi, migliori effetti speciali, migliore colonna sonora e miglior sonoro), con aggiunto l'Oscar alla carriera assegnato a Ben Burtt per il suo contributo nell'ambito degli effetti visivi. La colonna sonora del film, composta da John Williams ed eseguita dalla London Symphony Orchestra, ha ricevuto due dischi di platino negli Stati Uniti e nel Regno Unito e due Grammy Award per la Best Score Soundtrack for Visual Media e Best Pop Instrumental Performance. Nel 1998, l'American Film Institute ha inserito Star Wars al 1º posto dell'AFI's Years of Film Scores. Nel 2007, lo stesso organo ha collocato il film al 13º posto nella sua lista dei 100 migliori film statunitensi di tutti i tempi.Diversi sondaggi popolari e riviste di settore lo collocano in cima alla lista dei migliori film di tutti i tempi. In seguito alla sua uscita, il film ha acquisito sempre maggior popolarità, scatenando un enorme fenomeno culturale senza precedenti in ogni parte del mondo e attirando un numero considerevole di appassionati e fan club. I costumi, le scene d'azione e le musiche sono diventati punti di riferimento per tutti coloro che tutt'oggi creano opere di fantascienza e non solo, influendo sui lavori di grandi cineasti, tra cui Ridley Scott, Christopher Nolan, Peter Jackson, James Cameron, Gareth Edwards, J.J. Abrams, John Lasseter, Roland Emmerich e David Fincher. Nel 1989, Guerre stellari è stato scelto per essere conservato all'interno del National Film Registry presso la Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti d'America, mentre nel 2007 la Visual Effects Society lo ha inserito al 1º posto della VES 50, riportante i 50 film più importanti nel campo degli effetti visivi.
La strada (The Road) è un romanzo post apocalittico dello scrittore statunitense Cormac McCarthy pubblicato nel 2006. Il romanzo ha vinto il James Tait Black Memorial Prize per la narrativa nel 2006 e il Premio Pulitzer per la narrativa nel 2007. Da esso è stato tratto un film, The Road (2009).
Hasta la victoria siempre (tradotta in italiano come "Sempre fino alla vittoria"), in formulazione completa Hasta la victoria siempre. Patria o muerte (" Sempre fino alla vittoria. Patria o morte") una celebre frase in lingua spagnola, poi divenuta uno slogan politico della sinistra rivoluzionaria e una frase-simbolo, attribuita al rivoluzionario Ernesto Che Guevara che effettivamente la pronunci e la us in alcune occasioni, la prima volta, forse, durante la rivoluzione cubana del 1959. Talvolta abbreviata anche in Hasta siempre, titolo di una celebre canzone dedicata a Guevara.La frase fu anche pronunciata nella forma completa da Fidel Castro, durante il discorso commemorativo per i morti nell'esplosione della nave La Coubre, la stessa cerimonia nella quale fu scattata la celebre foto di Guevara (1960).
Grandi speranze (titolo originale Great Expectations) è il tredicesimo romanzo di Charles Dickens. Fu scritto e pubblicato a puntate tra il 1860 e il 1861. È il secondo romanzo di Dickens, dopo David Copperfield, ad essere stato scritto interamente in prima persona. L'opera fu pubblicata per la prima volta a puntate settimanali, dal 1º dicembre 1860 ad agosto 1861 sulla rivista All the Year Round, periodico diretto dallo stesso Dickens. Ogni puntata in All the Year Round conteneva due capitoli ed era scritta in modo che "catturasse" i lettori, stimolando la loro curiosità verso il fascicolo successivo. La sua prima apparizione in volume fu in tre tomi, senza illustrazioni, nel luglio del 1861. Considerato uno dei più grandi e più sofisticati romanzi dell'autore inglese, nonché uno dei più popolari classici della letteratura vittoriana, ebbe più di 250 adattamenti sul palcoscenico e sullo schermo. La vicenda ha inizio la vigilia di Natale del 1812 (anno di nascita di Dickens), quando l'orfano ha circa sette anni, e termina nell'inverno del 1840.Grandi speranze appartiene al genere detto "Bildungsroman" (romanzo di formazione), ovvero quel tipo di narrazione che segue le vicende del protagonista, partendo spesso dalla primissima infanzia, alla ricerca della piena maturità: Grandi speranze è appunto la storia dell'orfano Philip Pirrip, detto "Pip", e descrive la sua vita da quando è ancora un bambino fino all'età adulta. Il protagonista tenta, nel corso del romanzo, di diventare un gentiluomo. La storia ha inoltre dei caratteri semi-autobiografici, come molte opere dell'autore.
Gino Strada, all'anagrafe Luigi (Sesto San Giovanni, 21 aprile 1948), è un medico, attivista e filantropo italiano, fondatore, assieme alla moglie Teresa Sarti (1946-2009), dell'ONG italiana Emergency.
Gaudium et spes è una costituzione pastorale, uno dei principali documenti del Concilio Vaticano II, promulgato da papa Paolo VI. Approvata da 2.111 voti favorevoli su 2.373, 251 contrari e 11 nulli, la Gaudium et Spes fu promulgata dal papa il 7 dicembre 1965, l'ultimo giorno del Concilio. Il nome Gaudium et spes deriva dalle prime parole latine del testo, che significano: "la gioia e la speranza".
Furore è una serie televisiva italiana diretta da Alessio Inturri, andata in onda dal 14 maggio 2014 e dal 18 febbraio al 8 aprile 2018, entrambe su Canale 5.
Il capo di Buona Speranza (in portoghese: Cabo da Boa Esperança) è l'estremità meridionale della penisola del Capo, in Sudafrica. Tradizionalmente, ma erroneamente, viene considerato come il punto più a sud del continente africano e come punto di separazione tra l'oceano Atlantico e l'oceano Indiano; in realtà, il primato spetta a capo Agulhas.
A Silvia è una delle più famose liriche composte da Giacomo Leopardi. Redatta tra il 19 e il 20 aprile 1828, subito dopo Il risorgimento, venne poi trascritta in forma definitiva il 29 settembre; come consueto per il poeta di Recanati, il tema centrale è la distruzione delle speranze e delle illusioni giovanili.