Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Silvano Bussotti detto Sylvano (Firenze, 1º ottobre 1931) è un compositore e artista italiano. Figura decisamente poliedrica, Bussotti è anche conosciuto come pittore, poeta, romanziere, regista teatrale e di film, attore, cantante, scenografo e costumista. Sylvano Bussotti è Accademico Effettivo dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
La Scuola di Musica di Fiesole è un'istituzione didattica musicale fondata da Piero Farulli nel 1974 con sede a Villa La Torraccia a San Domenico di Fiesole.
Nella storia della musica, la musica classica contemporanea, o più semplicemente musica contemporanea, è la musica composta dalla fine della Seconda guerra mondiale a oggi. Può essere considerato come un genere di musica colta, a sua volta suddiviso in diversi sottogeneri e correnti che si sono sviluppati a partire dagli anni '40 fino ai giorni nostri, alla ricerca di vie al di fuori del sistema tonale in uso in Occidente dal XVII secolo. Affonda le sue radici nella musica romantica, alla quale si contrappone, e nella musica moderna di inizio secolo (atonalità, dodecafonia, Seconda scuola di Vienna ecc.), della quale costituisce uno sviluppo. Il dibattito sull'uso della definizione è ancora aperto, in quanto alcuni comprendono in questa categoria tutta la musica composta ai giorni nostri, indipendentemente dallo stile adottato, mentre altri ne focalizzano l'uso sulla musica d'avanguardia. Un'altra differenza consiste nell'includere nella musica contemporanea tutta la musica composta nel XX e nel XXI secolo, o solo quella composta da autori viventi. Alla musica contemporanea sono dedicati numerosi festival specializzati, come il Festival di Musica Contemporanea di Donaueschingen, la stagione concertistica dell'Ensemble InterContemporain, il Festival di Aix-en-Provence, quello di Lucerna, la rassegna Wien Modern, il Festival Ultima di Oslo, il Festival di Musica Contemporanea di Huddersfield, il Festival musicale di Aspen, il Festival di Musica Contemporanea della Sydney Symphony, il Festival della Società Internazionale per la Musica Contemporanea (SIMC), la Biennale Musica di Venezia, il Festival della Musica Contemporanea Italiana di Forlì, le rassegne Milano Musica e Traiettorie di Parma, il Festival Pontino di Latina, il festival Tempo Reale di Firenze e il festival Nuovi Spazi Musicali originariamente di Roma, spostato recentemente ad Ascoli Piceno. Alcuni compositori di musica contemporanea hanno scritto anche musiche per il cinema, per il teatro e per la danza.
Daniele Paris (Frosinone, 18 novembre 1921 – Alatri, 16 agosto 1989) è stato un musicista italiano. Compositore, musicista e pedagogo, ha svolto un ruolo di assoluto primo piano nelle vicende della Nuova Musica, particolarmente a Roma e a Palermo. Ha studiato pianoforte, organo (con Ferdinando Germani), composizione (con Goffredo Petrassi) e direzione d'orchestra (con Paul van Kempen). Negli anni '60 è stato, nel campo della direzione, fra i protagonisti della nuova musica. È stato socio fondatore di Nuova Consonanza, e direttore artistico delle Settimane Internazionali di Nuova Musica di Palermo, realizzando numerosissime prime esecuzioni di compositori come Stockhausen, Nono, Franco Donatoni, Aldo Clementi, Sylvano Bussotti, Domenico Guaccero, Berio, Macchi, Cage. Negli anni '70 si è dedicato all'insegnamento e alla promozione musicale. Tra i promotori della scuola di Musica Licino Refice di Frosinone (trasformata poi in conservatorio). Autore e compositore di colonne sonore per film, documentari e sceneggiati televisivi, importante in particolar modo la sua collaborazione con Liliana Cavani.