Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Secret Agent (シークレット・エージェント Shīkuretto Ējento?), uscito in Nordamerica come Sly Spy, è un videogioco arcade a piattaforme con elementi sparatutto e picchiaduro a scorrimento, prevalentemente orizzontale, sviluppato e pubblicato nel 1989 dalla Data East. Nel 1989-1990 la Ocean Software pubblicò conversioni per gli home computer Amiga, Amstrad CPC, Atari ST, Commodore 64 e ZX Spectrum, utilizzando il titolo Sly Spy: Secret Agent (o solo Secret Agent nelle schermate di alcune versioni). Il personaggio del giocatore, un agente segreto in lotta contro terroristi, utilizza prevalentemente un'arma da fuoco, facendo rientrare il videogioco nel sottogenere run 'n' gun. Per trama, personaggi e ambientazioni, Sly Spy è chiaramente ispirato alla serie di film sul popolare agente segreto britannico James Bond, benché la Data East non avesse acquistato i diritti sull'eroe ideato da Ian Fleming. Dopo il fallimento della Data East nel 2003 i diritti del gioco, come quelli di molti altri videogiochi della casa giapponese, sono passati alla connazionale G-Mode. Nel 2010 venne incluso nella raccolta Data East Arcade Classics per Wii. Un'emulazione della versione arcade per Nintendo Switch venne pubblicata dalla Flying Tiger Entertainment nel 2018, con il titolo Johnny's Turbo Arcade: Sly Spy.
Piero Angela (Torino, 22 dicembre 1928) è un divulgatore scientifico, giornalista, conduttore televisivo e saggista italiano. Noto soprattutto come ideatore e presentatore di trasmissioni di divulgazione in stile anglosassone, con cui ha dato vita a un filone documentaristico della televisione italiana, e per il suo giornalismo scientifico anche espresso in numerose pubblicazioni saggistiche, incominciò la carriera come cronista radiofonico, divenendo poi inviato e affermandosi successivamente come conduttore del telegiornale Rai.
Il neofascismo è un insieme di movimenti sociali o politici nati dopo la seconda guerra mondiale con l'intento di rianimare e attuare l'ideologia fascista. Secondo lo storico Renzo De Felice durante la guerra fredda questi movimenti assorbirono e presero il posto del fascismo, favoriti in ciò dalla strategia geo-politica dell'Alleanza Atlantica che in tali gruppi vedeva un argine efficace all'espansione comunista. In Italia la XII disposizione transitoria e finale della Costituzione vieta la riorganizzazione del partito fascista, mentre la legge Scelba del 1952 sanziona l'apologia del fascismo. La Legge Mancino del 1993 punisce anche l'utilizzo di simbologie legate a suddetti movimenti politici. Anche durante gli anni di piombo organizzazioni di lotta armata si sono richiamate al neofascismo. Il neofascismo non si basa su un'ideologia specifica ma costituisce un insieme di gruppi variegato con particolari differenze tra essi (e talvolta addirittura in contrasto tra di loro) seppur con comuni elementi di ultranazionalismo, autoritarismo, suprematismo bianco, xenofobia e opposizione all'immigrazione. Questi gruppi si possono ispirare al fascismo italiano, a filosofi tradizionalisti come Julius Evola, a politici come Codreanu e al falangismo spagnolo, ma anche al Nazionalsocialismo (Neonazismo).
Il monastero di Santa Croce del Corvo è un luogo di culto cattolico situato nella frazione di Bocca di Magra, in via Santa Croce, nel comune di Ameglia in provincia della Spezia.
Lorenzo Pinna (Firenze, 1950) è un giornalista e divulgatore scientifico italiano. Noto giornalista scientifico, ha partecipato alla realizzazione di numerosi programmi televisivi tra cui Quark e Superquark, autore e coautore (insieme a Piero Angela) anche di libri di divulgazione scientifica, vincendo come divulgatore il Premio Europeo Cortina Ulisse.
Il Museo dantesco lunigianese, oggi Casa di Dante in Lunigiana, è una casa museo di Mulazzo, in provincia di Massa e Carrara, dedicata al rapporto tra Dante Alighieri e la regione storica della Lunigiana, comprendente le attuali province della Spezia e di Massa-Carrara.
Bloom è la protagonista del cartone animato e fumetto italiano Winx Club, creato da Iginio Straffi e realizzato dallo studio di animazione Rainbow S.p.A..
Anagogia è un termine che nel tardo latino medievale sostituisce il precedente anagoge (in greco antico ἀναγωγή) che nella logica aristotelica indica quel processo induttivo che dall'esperienza particolare porta alla definizione dell'universale e nel pensiero neoplatonico il cammino che attraverso i vari gradi del sensibile permette di attingere l'intelligibile. Quest'ultimo significato è ripreso dall'esegesi biblica operata dalla Patristica, che dall'analisi della realtà dei fatti biblici coglie, per anagogia, un significato spirituale e futuro per cui, ad esempio, la resurrezione di Cristo va interpretata come l'evento anticipatore della resurrezione dei fedeli.Accezioni del termine assumono rilievo anche nella filosofia moderna e nel linguaggio della critica letteraria.