apri su Wikipedia

Squadre proletarie di combattimento-Esercito di liberazione comunista

Le Squadre proletarie di combattimento-Esercito di liberazione comunista conosciute anche come Squadre proletarie di combattimento oppure Squadre proletarie combattenti si formano a Milano nel 1977 legate al gruppo già esistente di Prima linea ma con una propria autonomia prendendo le loro tesi dal movimento del '77 e partendo dalla realtà industriale della città facendo azioni di sabotaggio contro l'Alfa Romeo e combattendo gli spacciatori di eroina presenti in città accusati di essere complici del capitalismo e della borghesia i quali con il diffondersi delle droghe volevano fermare la rivoluzione proletaria, utilizzando la tecnica della "sigla aperta" ossia che chiunque poteva usare il nome dell'organizzazione a patto che avesse idee sociali e si battesse contro il capitalismo e la borghesia capitalista. Questo gruppo agì anche in Toscana e Piemonte.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Squadre proletarie di combattimento-Esercito di liberazione comunista"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale