apri su Wikipedia

Stadio Friuli

Lo stadio Friuli è un impianto multisportivo italiano di Udine. Situato in località Rizzi a 4 km dal centro cittadino e a un'altitudine di 112 m s.l.m., fu inaugurato nel 1976 e ristrutturato a più riprese (da ultimo nel quadriennio 2013-2016). Si tratta del più grande impianto scoperto del Friuli-Venezia Giulia e il ventesimo d'Italia, e ospita le gare interne del club calcistico dell'Udinese, società che ne ha la gestione. In passato fu noto come Stadio dei Rizzi, prima dell'intitolazione definitiva e, familiarmente, il Diamante. Prima di ospitare incontri di serie A calcistici, lo stadio, all'epoca noto come dei Rizzi, fu sede dell'incontro di spareggio che assegnò lo scudetto del rugby alla fine del campionato 1976-77 tra Petrarca e Rovigo, e in seguito ospitò alcuni incontri internazionali di tale disciplina tra cui quello tra Italia e Sudafrica nel 2009. Proprietario dell'impianto è il comune di Udine, che nel 2014 ne concesse all'Udinese la concessione per 99 anni dietro corrispettivo di 4,55 milioni di euro. Dal 2016 lo stadio assume il nome commerciale di Dacia Arena, ma il comune di Udine ha ribadito che nell'accordo di concessione il nome deve rimanere quello originale, per cui in occasione di eventi che non riguardino l'Udinese lo stadio continua a essere denominato Friuli. Dal 2018 il suo terreno di gioco è in erba ibrida (mista naturale-sintetico) su brevetto SISGrass.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Stadio Friuli"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale