Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Bruno Migliorini (Rovigo, 19 novembre 1896 – Firenze, 18 giugno 1975) è stato un linguista, filologo ed esperantista italiano, noto fra l'altro come autore della Storia della lingua italiana (1960), la prima grande storia scientifica della lingua italiana, per i suoi studi sull'italiano del Novecento, come propugnatore di una forma moderna di purismo (il cosiddetto neopurismo, o purismo strutturale), e per essere stato per vari anni presidente dell'Accademia della Crusca.
Elio Migliorini (Rovigo, 9 marzo 1902 – Roma, 7 dicembre 1988) è stato un geografo, esperantista e accademico italiano.
Il Dizionario d'ortografia e di pronunzia (DOP), di Bruno Migliorini, Carlo Tagliavini e Piero Fiorelli, pubblicato dalla Rai Eri, è il più grande dizionario ortografico e ortoepico della lingua italiana.
Le parole d'autore costituiscono, nella lessicologia della lingua italiana, una particolare sottoclasse dei neologismi, costituita da tutti quei termini, frasi, espressioni, accolti nell'uso comune, la cui impronta innovativa su una lingua può essere ricondotta, in maniera riconoscibile, all'estro creativo o all'inventiva lessicale (cosciente o involontaria) di una "persona nota". Può trattarsi sia di parole entrate nell'uso linguistico comune, sia di parole accolte nell'ambito di sottocodici (ad esempio, in un gergo settoriale o nell'orizzonte terminologico di un linguaggio specialistico).