Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
In questa pagina sono trattati gli allenatori del Torino Football Club, società calcistica italiana con sede a Torino.
Ugo La Malfa (Palermo, 16 maggio 1903 – Roma, 26 marzo 1979) è stato un politico italiano. Con un passato antifascista, fu tra i fondatori del Partito d'Azione nel 1942 e ministro dei trasporti sotto Ferruccio Parri. Eletto nel 1946 all'Assemblea Costituente nelle file della Concentrazione Democratica Repubblicana, da lui fondata con lo stesso Parri, portò il partito a confluire nel Partito Repubblicano Italiano nel medesimo anno. Ininterrottamente deputato dal 1948 fino alla morte, fu ministro del commercio con l'estero nel sesto e settimo governo De Gasperi, ministro del bilancio nel quarto governo Fanfani, ministro del tesoro nel quarto governo Rumor e vicepresidente del Consiglio dei ministri del quarto governo Moro. Fu anche segretario del Partito Repubblicano Italiano dal 1965 al 1975 e suo presidente dal 1975 al 1979. Suo figlio è Giorgio La Malfa.
Sono indicate in questa pagina le statistiche e i record del Torino Football Club, società calcistica italiana con sede a Torino fondata il 3 dicembre 1906.
Luigi Spaventa (Roma, 5 marzo 1934 – Roma, 6 gennaio 2013) è stato un economista, docente e politico italiano.
L'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS) è il principale ente previdenziale del sistema pensionistico pubblico italiano, presso cui debbono essere obbligatoriamente iscritti tutti i lavoratori dipendenti pubblici o privati e la maggior parte dei lavoratori autonomi, che non abbiano una propria cassa previdenziale autonoma. L'INPS è sottoposto alla vigilanza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Il primo sistema di garanzie pensionistiche – destinato ai soli impiegati del pubblico e ai militari – è del 1895, del quarto governo Crispi. Tre anni dopo il primo governo Pelloux estenderà le coperture a una serie di categorie lavorative e fonderà il primo istituto antenato dell'INPS. Infine nel 1919, con il governo liberale di Vittorio Emanuele Orlando, il sistema viene "imposto a tutte le aziende come obbligatorio" anche se divenne legge solo nel 1923.
La Fondazione Istituto Sacra Famiglia è una organizzazione senza fine di lucro attiva nel settore sociosanitario e assistenziale con 23 sedi in Lombardia, Piemonte e Liguria. La sede centrale della fondazione è a Cesano Boscone. L'attività consiste nell'assistenza a disabili ed agli anziani, erogazione di prestazioni ambulatoriali e domiciliari, gestione di strutture residenziali e diurne.
Ezio Vanoni (Morbegno, 3 agosto 1903 Roma, 16 febbraio 1956) stato un economista, accademico e politico italiano. stato Ministro delle Finanze (1948-1954) e del Bilancio (1954-1956) in parecchi Governi De Gasperi, morendo in carica, dopo aver pronunciato un discorso al Senato. Nel 1956 stato insignito della medaglia d'oro al valor civile; gli sono state inoltre intitolate la Scuola Superiore dell'Economia e delle Finanze, organo tecnico del Ministero dell'Economia e delle Finanze che ha come compito istituzionale quello di curare la formazione e l'aggiornamento del personale dell'Amministrazione Finanziaria, e la Biblioteca civica Ezio Vanoni del Comune di Morbegno.
Beniamino Andreatta, detto Nino (Trento, 11 agosto 1928 – Bologna, 26 marzo 2007), è stato un economista, politico e accademico italiano.