Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Bruno Innocenti (Firenze, 4 febbraio 1906 – Firenze, 3 ottobre 1986) è stato uno scultore italiano.
Stazzéma (IPA: /staʦˈʦema/) è un comune italiano sparso (la sede comunale è sita nella frazione di Pontestazzemese) di 2 923 abitanti della provincia di Lucca. Il comune di Stazzema fa parte dell'Alta Versilia, di cui è l'unico ad essere completamente montano. Il comune di Stazzema è composto da diciassette frazioni montane, la più popolosa delle quali, Retignano, conta circa 380 abitanti.
Redenzione è un termine che indica il concetto religioso riferentesi al perdono o assoluzione dei peccati o errori commessi, e protezione dalla dannazione e disgrazia, eterna o temporanea. La redenzione è quindi una materia trattata da molte religioni del mondo, tra cui quelle indiane e tutte le religioni abramitiche, specialmente Cristianesimo e Islam. Un altro termine religioso spesso usato in questa materia è salvezza (latino salvatio; greco sōtēria; ebraico yeshu'ah) che significa essere salvati o protetti dal pericolo, o salvati o scampati da un situazione disastrosa, e quindi redenti. La redenzione è parte della salvezza. Nelle religioni abramitiche, la salvezza viene definita come il salvare l'anima dal peccato e dalle sue conseguenze. Lo studio accademico della salvezza si chiama soteriologia e si occupa dello studio comparativo di come differenti tradizioni religiose concepiscono la salvezza e come la si ottiene. Nell'Ebraismo la redenzione si riferisce a Dio che redime gli Israeliti dai loro vari esili. Ciò include la redenzione finale dall'esilio corrente. Quale termine teologico cristiano, redenzione si riferisce alla liberazione dei cristiani dal peccato. Assume una posizione di rilievo, tuttavia, solo quando i mali in questione formano parte di un più grande sistema contro il quale il potere umano è impotente. Nella teologia buddhista comprende un rilascio dai desideri mondani.
Il palazzo mediceo di Seravezza si trova nel comune di Seravezza (provincia di Lucca), alle pendici delle Alpi Apuane e alla confluenza dei fiumi Serra e Vezza. All'interno dell'edificio, oltre alla biblioteca comunale intitolata allo scrittore seravezzino Sirio Giannini, è ospitato il Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica; il palazzo con le adiacenti scuderie granducali, oggetto di recente restauro (2006), è sede di manifestazioni e mostre temporanee. Il 23 giugno 2013, il palazzo mediceo è ufficialmente riconosciuto dall'Unesco come patrimonio mondiale dell'umanità nel “Sito seriale delle ville e giardini medicei della Toscana”. La facciata moderna è in realtà il retro del palazzo che porta alle scuderie medicee. La originaria entrata oggi è sigillata e si trova dove ora vi è la biblioteca dei ragazzi. Sopra è possibile notare un'incisione in latino in onore di Francesco De' Medici.
Il Cristo Redentore (in portoghese: Cristo Redentor) è una statua in stile Art Déco rappresentante Gesù Cristo. Collocata sulla cima della montagna del Corcovado, si erge a 700 m s.l.m. a picco sulla città e sulla baia di Rio de Janeiro, ed è alta 38 mt., di cui 8 fanno parte del basamento.
La chiesa votiva del Santissimo Redentore, più nota semplicemente come il Redentore, è un importante edificio religioso di Venezia progettato dall'architetto Andrea Palladio nel 1577 sull'isola della Giudecca. All'interno sono esposte opere di Domenico Tintoretto, Paolo Veronese, Palma il Giovane, Francesco Bassano, Alvise Vivarini, Pietro della Vecchia. È tradizionalmente il fulcro della grande festa del Redentore, celebrata la terza domenica di luglio a memoria del pericolo scampato di una pestilenza che colpì la città nel 1575. Il duomo dei SS. Pietro e Paolo di Villafranca di Verona è una copia pressoché identica della chiesa del Redentore. La chiesa fa parte dell'associazione Chorus Venezia.
0584 è il prefisso telefonico del distretto di Viareggio, appartenente al compartimento di Pisa. Il distretto comprende la parte sud-occidentale della provincia di Lucca, coincidente con la Versilia. Confina a est con il distretto di Lucca (0583), a sud di Pisa (050) e a ovest di Massa (0585).