Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Di seguito una lista delle stazioni termali in Germania. La parola Bad viene generalmente usata come prefisso (Bad Vilbel) o suffisso (Marienbad, Wiesbaden) per indicare che la città in questione è una stazione termale. Si usa anche la parola Kurort che significa luogo di cure. Non tutte le Kurorte sono stazioni termali; esistono delle Kurorte che vengono visitate per la loro aria pulita (Luftkurorte, per esempio). Ahlbeck Alexisbad Aquisgrana (Aachen, Aix-la-Chapelle, Aken) Bad Abbach Bad Aibling Bad Arolsen Bad Belzig Bad Bentheim Bad Bergzabern Bad Berka Bad Berleburg Bad Bevensen Bad Bramstedt Bad Breisig Bad Brückenau Bad Buchau Bad Cannstatt (Stoccarda) Bad Doberan Bad Dürkheim Bad Elster Bad Ems Bad Endorf Bad Fallingbostel Bad Frankenhausen Bad Freienwalde Bad Gandersheim Bad Godesberg Bad Gottleuba-Berggießhübel Bad Grönenbach Bad Harzburg Bad Hersfeld Bad Homburg Bad Honnef Bad Kissingen Bad Klosterlausnitz Bad König Bad Königshofen Bad Kösen Bad Köstritz Bad Kreuznach Bad Krozingen Bad Lausick Bad Lauterberg Bad Liebenstein Bad Liebenwerda Bad Marienberg Bad Mergentheim Bad Münstereifel Bad Münster am Stein-Ebernburg Bad Nauheim Bad Neuenahr-Ahrweiler Bad Neustadt Bad Oeynhausen Bad Orb Bad Pyrmont Bad Reichenhall Bad Rothenfelde Bad Säckingen Bad Salzuflen Bad Salzungen Bad Saulgau Bad Schwartau Bad Segeberg Bad Sulza Bad Sülze, Pomerania Anteriore Settentrionale Bad Tölz Bad Vilbel Badenweiler Bad Wiessee Bad Wildbad Bad Wildungen Bad Wörishofen Baden-Baden Bansin Binz Heilbad Heiligenstadt Heringsdorf Tegernsee Titisee-Neustadt Warnemünde (Rostock) Wiesbaden Wildbad Kreuth Zingst
La Repubblica Democratica Tedesca (RDT) (in tedesco: Deutsche Demokratische Republik, abbreviato in DDR), comunemente indicata come Germania Est, fu uno Stato esistito dal 1949 al 1990 sul territorio corrispondente alla zona di occupazione della Germania assegnata all'Unione Sovietica alla fine della seconda guerra mondiale. La capitale era posta a Berlino Est (divisa dal famoso muro dal settore ovest di Berlino, nel periodo che va dal 13 agosto 1961 al 9 novembre 1989), nel cui quartiere Pankow ebbe sede la Presidenza, fino allo spostamento della sede allo Staatsratsgeb ude, nel quartiere Mitte, nel 1964.
Il confine tra Germania Est e Germania Ovest (in tedesco innerdeutsche Grenze o deutsch–deutsche Grenze, inizialmente anche Zonengrenze) è stata la frontiera tra la Repubblica Democratica Tedesca (DDR, Germania Est) e la Repubblica Federale di Germania (BRD, Germania Ovest) tra il 1949 ed il 1990. Escludendo il Muro di Berlino, analogo nella funzione ma fisicamente separato da essa, il confine misurava 1.393 km e correva dal mar Baltico alla frontiera con la Cecoslovacchia. Fu costituito formalmente il 1º luglio 1945 come confine tra le Zone di occupazione della Germania britannica, statunitense e francese e la zona di occupazione sovietica della Germania. Sul lato orientale divenne una delle frontiere più fortificate, definita da una linea continua di alte recinzioni metalliche, muri, fili spinati, fossati, torrette d'osservazione, allarmi, trappole e campi minati. Era pattugliato da 50.000 guardie armate della DDR a fronte di decine di migliaia di guardie e militari della Germania Ovest, del Regno Unito e degli Stati Uniti. Nelle immediate retrovie del confine, erano di stanza oltre un milione di militari della NATO e del Patto di Varsavia. Il confine fu la manifestazione fisica della metaforica cortina di ferro di Winston Churchill che separava i blocchi sovietico e occidentale durante la guerra fredda, segnando il confine tra i due sistemi ideologici della democrazia capitalista e del socialismo popolare. Fortificato a più riprese dalla Germania Est tra il 1952 e la fine degli anni 1980, fu realizzato per prevenire un eventuale attacco da parte occidentale in Oriente. Si calcola che nei suoi 45 anni di esistenza siano morte circa 1.000 persone nel tentativo di attraversarlo, per andare in ambo gli Stati. Causò degrado economico e sociale su entrambi i lati; i cittadini che vivevano nelle sue vicinanze furono sottoposti a restrizioni draconiane.Il più noto Muro di Berlino ne era fisicamente separato, meno complesso e molto più corto - 144 km - ed era una barriera che circondava Berlino Ovest, essendo stata Berlino suddivisa in zone di influenza come il resto della Germania nonostante si trovasse in piena zona di occupazione sovietica, facendone una enclave. Il 9 novembre 1989 il governo della Germania Est annunciò l'apertura del Muro di Berlino e della frontiera intra-tedesca. Nei giorni successivi, milioni di cittadini tedesco-orientali si recarono a ovest, centinaia di migliaia si trasferirono permanentemente e i controlli di frontiera erano divenuti poco più di una formalità. Il confine tra le due Germanie fu completamente abbandonato il 1º luglio 1990, esattamente 45 anni dopo la sua creazione e solo tre mesi prima della Riunificazione tedesca. Poco rimane delle fortificazioni allora esistenti. Il suo percorso è divenuto parte di una "European Green Belt" che collega parchi nazionali e riserve naturali lungo il tracciato di quella che era la "cortina di ferro" dal circolo polare artico al mar Nero. Lungo il suo tracciato, musei, memoriali e elementi conservati delle strutture originarie ricordano la divisione e la riunificazione della Germania.