Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il telegrafo un sistema di comunicazione a distanza ideato per la trasmissione di dati (lettere, numeri e segni di punteggiatura) facendo uso di determinati codici. La comunicazione per mezzo del telegrafo definita telegrafia e si distingue dal telefono e dalla telefonia, che un sistema di trasmissione sviluppato successivamente, nato per il trasferimento di dati vocali e che nel tempo ha sostituito il telegrafo.
Sherlock Holmes (IPA: [ l k ho mz]) un personaggio letterario ideato da Arthur Conan Doyle alla fine del XIX secolo appartenente al genere letterario del giallo deduttivo. Il personaggio, esordito nel romanzo Uno studio in rosso del 1887, comparso in quattro romanzi e cinquantasei racconti, assurgendo al ruolo di icona del giallo e venendo ripreso in numerose opere teatrali, cinematografiche e televisive, oltre che in altri media, rappresentando secondo alcuni critici la pi celebre figura di investigatore della storia del giallo..
La massoneria In Italia ha le sue prime testimonianze certe e documentate della presenza massonica nel territorio italiano risalgono al 1728 con delle tracce potenziali nel 1723.
Daniel Dunglas Home (pronunciato [ˈdæn.jəl ˈdɑːnglɑːs ˈhjuːm]; 20 marzo 1833 – 21 giugno 1886) è stato uno spiritista e medium scozzese, che sosteneva di avere la capacità di levitare a diverse altezze, parlare con i morti, prevedere eventi futuri, materializzare rumori spettrali e spostare oggetti a comando. In giovane età Home si trasferì con gli zii dalla Scozia all'America, in Connecticut. Dopo essersi fatto conoscere per le sue abilità chiaroveggenti stupefacendo numerose persone, nel 1855 viaggiò in Inghilterra; questo evento cambiò la storia dello spiritismo: conducendo centinaia di sedute spiritiche, con la partecipazione di diversi nomi famosi del periodo Vittoriano, Home fu capace di fare acquisire allo spiritismo il consenso da Anthony Trollope, Robert Bell, Lord Lytton e altri. Ci furono molti sospetti sul suo operato, mai realmente confermati. Un testimone oculare, il Sig. F. Merrifield, descrisse sul Journal of the Society for Psychical Research alcuni metodi di illusione e frode utilizzati da Home. Tuttavia Home non fu mai smascherato e per l'opinione pubblica rimase sempre un uomo capace di cose fuori dal comune. È morto in Francia nel 1886, ed è stato seppellito nel cimitero di Saint-Germain-en-Laye a Parigi.