Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La storia degli Stati Uniti d'America, come Stato sovrano, ebbe inizio formalmente il 4 luglio 1776, quando fu votata la dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America dai delegati al secondo congresso continentale. Il territorio in questione venne toccato dagli esploratori europei già nel 1513, durante una spedizione guidata da Juan Ponce de León. Gli esploratori e coloni europei successivamente approdati sul continente nordamericano incontrarono numerose popolazioni di nativi americani (denominati poi impropriamente indiani o indiani d'America), che vennero decimati nel corso della colonizzazione promossa da varie potenze europee cui parteciparono, tra gli altri, britannici, francesi, olandesi, portoghesi e spagnoli. Dopo la guerra d'indipendenza americana, gli Stati Uniti si espansero ad ovest, mentre nel contempo si svolgeva la guerra di secessione americana. Completata la conquista dell'attuale territorio, la federazione divenne una potenza economica e politica mondiale, rafforzandosi notevolmente dopo la seconda guerra mondiale e ancora di più dopo la fine della guerra fredda.
Il 19 aprile 1775, un distaccamento dell'esercito britannico partì da Boston e si diresse verso l'entroterra. I soldati cercavano un nascondiglio di armi e avevano ordine di arrestare alcuni notabili locali. A Lexington si scontrarono contro un piccolo gruppo della milizia locale. Proseguendo la marcia, il reparto britannico incontrò un reparto più numeroso della milizia presso un ponte a Concord e venne respinto. Durante il ritorno a Boston, i militari furono bersaglio di numerosi tiri di cecchini. Questa fu la Battaglia di Lexington e Concord, risultato di una dozzina d'anni durante i quali il conflitto politico tra le colonie e il Parlamento del Regno Unito era divenuto sempre più grave. Con questi scontri iniziò la Rivoluzione Americana. Il 10 maggio 1775, a Filadelfia si riunì per la prima volta il Secondo congresso continentale, composto dai rappresentanti delle Tredici colonie. Il Congresso iniziò subito a organizzare un sistema di governo federale per le colonie associate, attribuendosi le funzioni prima esercitate dal Re e dal Parlamento della Gran Bretagna e ordinando alle varie colonie di redigere costituzioni statali. Il Congresso nominò George Washington a capo dell'Esercito continentale e lo inviò a Boston, dove la milizia locale stava assediando la guarnigione britannica. Dopo un anno di guerra, il congresso proclamò l'indipendenza degli Stati Uniti d'America dalla Gran Bretagna. La redazione della Dichiarazione d'Indipendenza fu opera di un gruppo che includeva, tra gli altri, John Adams e Benjamin Franklin, ma il contributo maggiore è da attribuirsi a Thomas Jefferson. Alla fine il lavoro di Jefferson venne rivisto da Franklin e quindi sottoposto al Congresso, che introdusse diversi cambiamenti, compresa l'esclusione delle accuse contro Giorgio III riguardanti la schiavitù. Grazie all'alleanza con la Francia e i Paesi Bassi, gli Stati Uniti riuscirono a vincere la guerra contro la Gran Bretagna. Il Trattato di Parigi (1783) riconobbe alla nuova federazione una grande porzione di territorio dall'Atlantico al Fiume Mississippi, che includeva la parte meridionale della regione dei Grandi Laghi. Nel periodo successivo alla guerra, la depressione economica e la debolezza delle istituzioni politiche crearono molti problemi al nuovo paese. Il Secondo Congresso Continentale continuò ad agire come un governo federale, formalizzando il suo status negli Articoli della Confederazione proposti nel 1778, ma non ratificati completamente fino al 1781. Gli Articles of Confederation delineavano il sistema di governo di una confederazione di stati permanente, senza chiarire completamente se gli Stati Uniti fossero una Nazione o una semplice alleanza di Stati che agivano insieme. Il bisogno largamente percepito di un governo federale con maggiori poteri portò, nel 1787, a istituire una Convenzione col compito di revisionare gli Articoli di Confederazione. La Convenzione riunita a Filadelfia, decise di andare oltre il compito e di scrivere una Costituzione ex novo, che fu ratificata da undici stati nel 1788. Nel 1789 la nuova Costituzione divenne efficace e George Washington fu eletto primo Presidente degli Stati Uniti.
Gli Stati federati degli Stati Uniti d'America (chiamati in inglese states) sono le entità politiche e amministrative la cui unione forma gli Stati Uniti d'America. Sono cinquanta entità subnazionali federali (di cui 4 hanno il titolo tradizionale di Commonwealth) che, insieme con il Distretto di Columbia, compongono la federazione. I singoli governi statali e il governo federale condividono la sovranità, dal momento che un cittadino statunitense è allo stesso tempo cittadino del suo Stato di residenza e dell'entità federale. La cittadinanza a livello statale non è rigida, non sono richieste autorizzazioni per un eventuale cambiamento, e la circolazione delle persone da uno Stato all'altro è libera (eccezion fatta per i condannati posti in libertà condizionale).
Gli Stati della Tregua (in arabo: الساحل المتهادن As-Sāḥil al-Mutahādin o أو المتصالح al-Mutaṣāliḥ) erano un gruppo di emirati sulle rive del Golfo Persico sotto protettorato britannico.
A partire dal secolo XII in Europa l'idea di un mondo unito e governato da un unico potere temporale e un unico potere spirituale si andava disgregando con la nascita della consapevolezza di diversità nazionale, rese più evidenti nell'utilizzo di differenti lingue volgari e in differenze culturali; mentre le vecchie istituzioni medievali, l'Impero e la Chiesa, vedono declinare il loro potere politico, si affermano sulla scena europea queste nuove realtà che delineano la nascita degli Stati nazionali.
Il Commonwealth delle nazioni o Commonwealth (acronimo CN) è un'organizzazione intergovernativa di 54 Stati indipendenti, tutti accomunati (eccetto il Mozambico e il Ruanda) dalla passata appartenenza all'impero britannico, del quale il Commonwealth è una sorta di sviluppo su base volontaria. La popolazione complessiva degli Stati che vi aderiscono è di oltre due miliardi di persone. La parola Commonwealth deriva dall'unione di common (comune) e wealth (ricchezza), cioè ricchezza comune. In passato era noto anche come Commonwealth britannico, benché tale definizione esistette formalmente solo dalla fondazione nel 1926 fino al 1948. Il Commonwealth è il successore dell'Impero britannico e adempie ad una vasta gamma di funzioni.
L'America del Sud o Sud America o America meridionale è la parte del continente americano posta a sud dell'Istmo di Panama fino a Capo Horn/Capo Froward, comprendendo buona parte dell'America Latina, una delle tre macroregioni in cui attualmente viene suddivisa l'America assieme all'America settentrionale e l'America centrale. Nella letteratura geografica italiana, dell'Europa occidentale (escluse le Isole Britanniche) e dell'America latina, è considerata un subcontinente, facente parte del continente America, mentre secondo la letteratura geografica di cultura inglese, cinese e russa sarebbe invece un continente a sé stante. Contenuta interamente nell'emisfero occidentale e per la maggior parte nell'emisfero australe, è bagnata ad ovest dall'oceano Pacifico, a nord e ad est dall'oceano Atlantico; a nord-ovest confina con l'America centrale attraverso l'istmo di Panama. Ha una superficie di 17804990 km², che corrisponde a quasi il 12,7% delle terre emerse; nel 2016 la sua popolazione è stata stimata sui 422,5 milioni di abitanti.