Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La musica un'espressione artistica appartenente a tutte le culture del nostro pianeta. Fonti ne attestano l'esistenza almeno a partire da 55.000 anni fa, con l'inizio del Paleolitico superiore. Alcuni studiosi ipotizzano la sua nascita in Africa, quando le prime comunit umane conosciute iniziarono a disperdersi sul globo. La storia della musica una branca della musicologia e della storia che studia lo sviluppo cronologico delle idee e delle convenzioni musicali appartenenti a popoli differenti, con particolare riguardo alla musica d'arte di tradizione occidentale, ed pertanto materia diffusa, sia nelle universit , che nelle scuole di musica di tutto il mondo.
Una saga (dall'omofona parola in islandese, al plurale sǫgur) è una raccolta di storie che riguardano antichi popoli scandinavi, tribù germaniche, i primi viaggi vichinghi, le migrazioni verso l'Islanda, e le faide di dinastie islandesi. La maggior parte di esse è stata scritta in norreno. I testi sono in prosa, con all'interno alcune stanze di poesia scaldica o in stile eddico racchiuse nel testo. Le storie sono generalmente realistiche, escluse le saghe leggendarie, le saghe inerenti ai santi, ai vescovi, e le saghe cavalleresche tradotte o ricostruite. Le storie sono talvolta fantastiche, ma spesso trattano di vicende umane comprensibili. Nell'accezione moderna, la saga è intesa come il racconto romanzato delle vicissitudini di un collettivo sociale con radici comuni come, ad esempio, un gruppo sociale, etnico o una dinastia familiare. Un caso tipico è quello del ciclo di romanzi La saga dei Forsyte di John Galsworthy, pubblicato ai primi del Novecento. Vi si narrano le vicende di una famiglia dell'alta borghesia inglese, dall'età vittoriana fino al 1930, con i relativi mutamenti di mentalità e costumi che segnarono questo periodo della storia inglese.Nella cultura di massa e in particolare nel gergo dei fandom, spesso il termine viene esteso a qualsiasi serie di opere (dai romanzi ai videogiochi) che facciano parte di un universo coerente.
Dominique Sanda, pseudonimo di Dominique Marie-Françoise Renée Varaigne (Parigi, 11 marzo 1948), è un'attrice francese.