Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il territorio dell'Albania è stato abitato fin dai tempi preistorici. Le prime informazioni risalgono all'epoca delle invasioni indoeuropee, quando gli Illiri si stanziarono tra la costa orientale del Mar Adriatico e la Pannonia occupando anche l'attuale territorio albanese.
Il Montenegro (arcaico: Montenero; in montenegrino e serbo Crna Gora/Црна Гора) è uno Stato europeo situato nella penisola balcanica e che si affaccia sul mare Adriatico. Confina con la Serbia a nord-est, la Croazia ad ovest, la Bosnia ed Erzegovina a nord-ovest, il Kosovo (territorio conteso) ad est e l'Albania a sud-est. Conta 629 355 abitanti e una superficie di 13 812 km², la densità di popolazione è di 48 ab./km². La capitale è Podgorica (raramente in italiano Podgorizza; durante la Jugoslavia Titograd o in italiano Titogrado; letteralmente città di Tito). Fino al 2 giugno 2006 la Repubblica del Montenegro è stata unita alla Repubblica di Serbia con il nome di Serbia e Montenegro. Dal 3 giugno 2006 il Montenegro è diventato uno Stato indipendente, proclamato a seguito del referendum sull'indipendenza del 21 maggio precedente. È membro dell'ONU. Il 2 dicembre 2015 ha ricevuto l'invito ufficiale ad aderire alla NATO e, il 28 aprile 2017, vi entra ufficialmente, dopo approvazione parlamentare, come 29° membro.
Il confine tra l'Albania e il Montenegro descrive la linea di separazione tra questi due stati. Ha una lunghezza di 172 km.
Per Albania etnica si intende uno spazio geografico, considerato dagli albanesi, la "culla" della loro nazione. Secondo questa visione si tratta di un'estensione territoriale che ha ospitato in passato o ospita attualmente una popolazione a maggioranza albanese. Quest'area è stata il luogo di nascita di molti albanesi nella storia antica o recente.