apri su Wikipedia

Storia del buddhismo in Occidente

Il buddhismo in Occidente accoglie ampiamente tutte le conoscenze e pratiche presenti anche nel continente asiatico. Incontri occasionali tra la tradizione buddhista e le varie civiltà del mondo occidentale che si sono via via succedute nel tempo, si sono susseguite nei millenni. A seguito dell'intensificarsi - soprattutto nel corso del XIX secolo - della colonizzazione europea nelle nazioni di tradizione buddhista, si è resa disponibile una conoscenza dettagliata di quest'ultima, permettendo l'approfondimento degli studi orientalistici da parte di Giuseppe Tucci, Pio Filippani Ronconi, Fosco Maraini e i fratelli Raniero e Gherardo Gnoli. Anche Julius Evola si è occupato del buddhismo, dandone una personale interpretazione ne La dottrina del risveglio. Inoltre, lo scrittore argentino Jorge Luis Borges ha dedicato all'argomento il saggio Cos'è il buddismo.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Storia del buddhismo in Occidente"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale