Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il deposito legale è l'obbligo di adempimento, stabilito da molti ordinamenti giuridici, relativo alla consegna, da parte dei produttori e distributori di libri (e dei prodotti editoriali in genere) di una copia di ogni nuova edizione presso particolari istituzioni competenti, che sono a loro volta obbligate a catalogarle ed a conservarle.
La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, che in quanto tale occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica: considerata una costituzione scritta, rigida, lunga, votata, compromissoria, laica, democratica e tendenzialmente programmatica, è formata da 139 articoli e di 18 disposizioni transitorie e finali.Approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola il 27 dicembre seguente, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 298, edizione straordinaria, dello stesso giorno, ed entrata in vigore il 1º gennaio 1948, ne esistono tre originali, uno dei quali conservato presso l'archivio storico della Presidenza della Repubblica Italiana.
Cesare Beccaria Bonesana, marchese di Gualdrasco e di Villareggio (Milano, 15 marzo 1738 Milano, 28 novembre 1794), stato un giurista, filosofo, economista e letterato italiano considerato tra i massimi esponenti dell'Illuminismo italiano, figura di spicco della scuola illuministica milanese. La sua opera principale, il trattato Dei delitti e delle pene, in cui viene condotta un'analisi politica e giuridica contro la pena di morte e la tortura sulla base del razionalismo e del pragmatismo di stampo utilitarista, tra i testi pi influenti della storia del diritto penale ed ispir tra gli altri il codice penale voluto dal granduca Pietro Leopoldo di Toscana, ed i Padri fondatori degli Stati Uniti d'America nella stesura di parte della costituzione statunitense. Nonno materno di Alessandro Manzoni, Cesare Beccaria considerato inoltre come uno dei padri fondatori della teoria classica del diritto penale e della criminologia di scuola liberale.
La Ricordi è una casa editrice italiana di edizioni musicali fondata nel 1808 e tuttora esistente. Fu diretta fino al 1919 da membri della famiglia Ricordi: Giovanni Ricordi, Tito I Ricordi, Giulio Ricordi e Tito II Ricordi. Dopo la seconda guerra mondiale la famiglia tornò per un breve periodo a guidare la casa editrice con Camillo Ricordi. Nel 1958 uno degli appartenenti alla famiglia, Nanni Ricordi, decise di aprire anche una casa discografica, la «Dischi Ricordi», che ebbe il merito di lanciare tutti i più grandi cantautori italiani di quel periodo. Entrarono a far parte della "scuderia" discografica artisti come Gino Paoli, Fabrizio De André e Gianna Nannini. Dal 1964 al 1994 la società (di proprietà di un gruppo di azionisti di Varese e di Milano) venne guidata da Guido Rignano (presidente e amministratore delegato). Durante i 30 anni della sua gestione, le Edizioni di Musica Classica, Leggera e la Dischi Ricordi crebbero considerevolmente. Nacquero: la catena di negozi in tutt'Italia, le Arti Grafiche Ricordi, le filiali in Sud America e varie sinergie in Europa. Nel 1994 Guido Rignano (dopo una trattativa durata circa due anni) firmò l'accordo di vendita al Gruppo tedesco Bertelsmann, imponendo nel contratto la clausola secondo cui l'Archivio storico (conservato nel caveau di via Salomone) non avrebbe mai potuto lasciare l'Italia.
Il Cammino neocatecumenale è un itinerario di formazione cristiana che, all'interno della Chiesa cattolica, ha l'obiettivo di formare i suoi membri al cattolicesimo, prefiggendosi per essi la riscoperta del battesimo attraverso un percorso spirituale. È nato in Spagna nei primi anni sessanta per iniziativa del pittore Kiko Argüello e di Carmen Hernández (morta il 19 luglio 2016); dal 1971 l'équipe a capo del movimento include il presbitero Mario Pezzi. Gli Statuti del Cammino neocatecumenale sono stati approvati dalla Santa Sede in via provvisoria da Giovanni Paolo II nel 2002 e poi definitivamente da Benedetto XVI nel 2008 Da febbraio 2018, María Ascensión Romero è subentrata al posto di Carmen Hernández. La nomina a responsabile dell'equipe internazionale del Cammino Neocatecumenale è avvenuta su richiesta del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita in base a quanto stabilito dagli Statuti che regolano il Cammino.
La bibliografia su Livorno contiene un elenco dei testi consultati per la voce relativa alla città: Ampola Massimo,Mondi vitali,religiosi secolari:la morfologia sociale livornese,editrice Giardini,Pisa,1983. AA.VV., Fascisti a Livorno, Livorno, Editrice l'Informazione, 2001. AA.VV., Paolo Castignoli, Luciano Bernardini, Laura Dinelli, La difesa di Livorno, 10 e 11 maggio 1849, copia anastatica, Livorno, Books & Company editore, 2004. ISBN 88-7997-070-4. Barbara Allegranti, Cimiteri monumentali di Livorno: guida ai beni storici e artistici: i cimiteri della nazione ebrea, inglese e olandese-alemanna, Pisa, Pacini, 1996. Archivio Storico Comunale (a cura dell'), Livorno nell'800, Livorno, Comune di Livorno, 2003. Mario Baglini, Livorno 1848. Le Memorie di Giuliano Ricci, Livorno, Books & Company editore, 2009. ISBN 978-88-7997-114-0. Gabriele Bedarida, Gli Ebrei a Livorno, collana Percorsi nella Storia, Livorno, Debatte, 2006. ISBN 88-86705-58-1. Luciano Bernardini, Laura Dinelli, Giovanni Fattori. Inediti nel primo centenario della morte, Livorno, Books & Company editore, 2008. ISBN 978-88-7997-110-2. Fabio Bertini, Risorgimento e Paese reale. Riforme e rivoluzione a Livorno e in Toscana (1830-1849), Firenze, Le Monnier, 2003. Fabio Bertini, Risorgimento e questione sociale. Lotta nazionale e formazione della politica a Livorno e in Toscana (1849-1861), Firenze, Le Monnier, 2007. Lando Bortolotti, Livorno dal 1748 al 1958, Firenze, Olschki, 1970. Luciano Cauli, Giovanni Messeri, Mario Taddei (a cura di), Archeologia e Territorio Livornese. Atti II Seminario, Livorno, Comune di Livorno, 2003. Riccardo Ciorli, Livorno. Storie di ville e palazzi, Ospedaletto (Pisa), Pacini, 1994. Grazia Dal Canto, Livorno per amore. Storia di Livorno dalle origini ai giorni nostri, Città di Castello, Editrice Nuova Fortezza, 1996. Antonia d'Aniello (a cura di), I Luoghi della Fede. Livorno, la Val di Cornia e l'Arcipelago, Calenzano, Mondadori, 2000. ISBN 88-04-46785-1. Francesca Cagianelli, Dario Matteoni, Livorno, la costruzione di un'immagine. Le smanie della villeggiatura, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2001. ISBN 88-8215-396-7. Francesca Cagianelli, Dario Matteoni, Livorno, la costruzione di un'immagine. Tradizione e modernità nel Novecento, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2003. ISBN 88-8215-696-6. Francesca Canuto, Paesaggio, parchi e giardini nella storia di Livorno, Livorno 2007. Otello Chelli, Livorno: il Mediterraneo in cucina, Roma, Edizioni del Cerro, 1989. Aldo Del Lucchese, Stradario storico della Città e del Comune di Livorno, terza edizione, Livorno, Belforte, 1973. Luigi Donolo, L'Accademia Navale. Livorno e la sua Università del mare, collana Percorsi nella Storia, Livorno, Debatte, 2006. ISBN 88-86705-23-9. Lucia Frattarelli Fischer, Vivere fuori dal ghetto. Ebrei a Pisa e Livorno (secolo XVI-XVIII), Torino 2008. Giorgio Fontanelli, Il punto dei 4 nasi. Storia di Livorno. L'avventura di un villaggio che volle diventare città, San Giovanni in Persiceto, Nuova Fortezza, 1984. Matteo Giunti e Giacomo Lorenzini (a cura di), Un archivio di pietra: l'antico cimitero degli inglesi di Livorno. Note storiche e progetti di restauro, Ospedaletto (Pisa) 2013. Piero Innocenti, Il turismo in Provincia di Livorno. Dinamica recente e prospettive, Livorno, Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Livorno, 2004. Gianfranco Lamberti, Dario Matteoni (a cura di), Il Teatro Goldoni di Livorno, un restauro per la città, Ospedaletto (Pisa), Pacini, 2004. ISBN 88-7781-556-6. Maria Teresa Lazzarini, L'oratorio di San Ranieri nella chiesa di Santa Giulia a Livorno, collana Percorsi nella Storia, Livorno, Debatte, 2006. ISBN 88-86705-61-1. Maurizio Mini, Andrea Pellegrini, Livorno, dalla 'musica americana' al Jazz - La storia, le storie, Livorno, Erasmo, 2013, ISBN 978-88-89530-55-9., Collana Erasmo Musica - I Quadrati, con prefazione di Stefano Zenni Michele Luzzati (a cura di), Le tre sinagoghe. Edifici di culto e vita ebraica a Livorno dal Seicento al Novecento, Torino, 1995. Vittorio Marchi, Un porto europeo ed intercontinentale in Toscana, San Giovanni in Persiceto, Nuova Fortezza, 1984. Vittorio Marchi, Ugo Canessa, Duecento anni della Camera di Commercio nella storia di Livorno, Livorno, Debatte, 2001. Dario Matteoni, Le città nella storia d'Italia. Livorno, Roma - Bari, Laterza, 1985. ISBN 88-420-2617-4. Dario Matteoni, Livorno, la costruzione di un'immagine. I palazzi di città, Cinisello Balsamo, Cassa di Risparmi di Livorno, 1999. Dario Matteoni, Pasquale Poccianti e l'acquedotto di Livorno, Roma - Bari, Laterza, 1992. ISBN 88-420-4154-8. Renzo Mazzanti, Il capitanato nuovo di Livorno (1606 - 1808). Due secoli di storia attraverso la cartografia, Pisa, 1984. Cristina Mazzuoli, La stazione di Tirrenia e la linea Pisa-Livorno, Città di Castello (Perugia), Editrice l'Informazione, 1997. Andrea Melosi, Resistenza, dopoguerra e ricostruzione a Livorno. 1944/48, San Giovanni in Persiceto, Nuova Fortezza, 1984. Silvia Menicagli Di Batte, Fatti e Personaggi attorno alle Acque della Salute, ovvero Storia di Montecatini al Mare, Livorno, Editrice l'Informazione, 2000. ISBN 88-87313-23-7 Gabriele Micheletti (a cura di), Giuseppe Cappellini architetto 1812 - 1876, catalogo della mostra, Livorno, 1998. Corrado Nocerino, Livorno. Guida storica, Livorno, Editrice l'Informazione, 1999. ISBN 88-87313-14-8. Giacinto Nudi, Storia urbanistica di Livorno. Dalle origini al secolo XVI, Venezia, 1959. Giangiacomo Panessa, La Livorno delle Nazioni. I luoghi di preghiera, collana Percorsi nella Storia, Livorno, Debatte, 2006. ISBN 88-86705-59-X Giangiacomo Panessa, Le comunità greche a Livorno, 1991, Belforte Editore Libraio Giangiacomo Panessa, Mauro Del Nista (a cura di), La Congregazione Olandese-Alemanna. Intercultura e protestantesimo nella Livorno delle Nazioni, Livorno, Debatte, 2002. Giangiacomo Panessa, Massimo Sanacore, Gli Armeni a Livorno. L'intercultura di una diaspora, Livorno 2006. Giangiacomo Panessa, Maria Teresa Lazzarini, La Livorno delle Nazioni. I luoghi della memoria, collana Percorsi nella Storia, Livorno, Debatte, 2006. ISBN 88-86705-60-3. Giangiacomo Panessa, Olimpia Vaccari, Livorno. Il primato dell'immagine, Ospedaletto (Pisa), Pacini, 1992. ISBN 88-7781-070-X. Giovanna Piancastelli Politi Nencini (a cura), La Fortezza Vecchia, difesa e simbolo della città di Livorno, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 1995. ISBN 88-366-0496-X. Giuseppe Piombanti, Guida storica ed artistica della città e dei dintorni di Livorno, Livorno, 1903. Mariachiara Pozzana (a cura di), Livorno, la costruzione di un'immagine. Paesaggi e giardini, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2002. ISBN 88-8215-533-1. Adriano Prosperi (a cura di), Livorno 1606-1806. Luogo di incontro tra popoli e culture, Torino, Allemandi, 2009. Gastone Razzaguta, Virtù degli artisti labronici, San Giovanni in Persiceto, Nuova Fortezza, 1985. Emanuele Repetti, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, Firenze, 1833 - 1846; voce Livorno, t. II, pp. 717 - 794. Renato Sandrini, "Livorno" 1991, 94 p., ill. Pacini Editore Aldo Santini, La cucina livornese, Padova, Franco Muzio editore, 1988. ISBN 88-7021-397-8. Aldo Santini, Livorno ammiraglia. Cento anni di Accademia Navale, Livorno, Belforte editore libraio, 1981. ISBN 978-88-7997-127-0. Aldo Santini, Mascagni viva e abbasso, Livorno, Belforte editore libraio, 1985. ISBN 978-88-7997-125-6. Giancarlo Severini, La Fortezza Nuova di Livorno, collana Percorsi nella Storia, Livorno, Debatte, 2006. ISBN 88-86705-57-3. Marco Sisi, Livorno superstar. La mia città dentro il cinema, Pisa, ETS, 2005. ISBN 88-467-1012-6 Paola Talà, Matteo De Luca, Le mura intorno. Sulla traccia delle antiche fortificazioni di Livorno, Pontedera, Edizioni Bandecchi & Vivaldi, 2000. ISBN 88-8341-009-2. Giovanni Targioni Tozzetti, Averardo Borsi (a cura di), Liburni Civitas, Ristampa anastatica 1906, San Giovanni in Persiceto, Editrice Nuova Fortezza, 1984. Maria Augusta Timpanaro, A Livorno, nel Settecento. Medici, mercanti, abati, stampatori: Giovanni Gentili (1704-1784) ed il suo ambiente, Livorno, Belforte editore libraio, 1997. ISBN 88-7997-024-0. Pietro Vigo, Livorno, Bergamo, 1915. Stefano Villani, Alcune note sulle recinzioni dei cimiteri acattolici livornesi, in "Nuovi studi livornesi", volume XI, 2004, p. 35-51. Stefano Villani, "Cum scandalo catholicorum..." La presenza a Livorno di predicatori protestanti inglesi tra il 1644 e il 1670, in "Nuovi Studi Livornesi", volume VII, 1999, pp. 9-58. Giuseppe Vivoli, Annali di Livorno, Livorno (ristampa anastatica), 1974. Pietro Volpi, Guida del Forestiere per la città e contorni di Livorno, utile ancora al livornese che brama di essere istruito dei particolari della sua patria, Livorno, 1846.
Il Basso Medioevo è una suddivisione storica del periodo medioevale, ovvero il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America da parte degli Europei nel 1492, preceduto dall'Alto Medioevo. Dal XIII secolo si formarono i primi Stati nazionali in Portogallo, Francia, Italia meridionale e Inghilterra (e a partire dal XV secolo anche in Russia e Spagna) mentre nel resto della Penisola e in Germania, dove le condizioni storiche e sociali non permisero il formarsi di uno Stato unitario, fiorì l'epoca dei Comuni, i quali, tra il Trecento e il Quattrocento, diedero vita a numerose entità statuali minori (note in Italia come Signorie); in seguito alcune di queste acquisirono la connotazione di veri e propri Stati regionali. Nel Basso Medioevo i poteri universali del papato e del Sacro Romano Impero, dopo aver raggiunto il proprio apogeo, iniziarono a decadere inesorabilmente a favore delle monarchie nazionali che ormai si affermavano, dando all'Europa quel carattere, tuttora vivo, di mosaico di Stati e popoli, spesso affini, ma nel contempo diversi tra loro. L'impero iniziò a entrare in crisi con la morte di Federico II (1250), il papato con i conflitti col re di Francia che portarono allo scisma d'Occidente (1378). Durante il Trecento e nei primi decenni del Quattrocento, guerre, carestie ed epidemie causarono profondi mutamenti sociali ed economici nella società europea, cambiando anche la mentalità dei ceti più elevati e degli intellettuali e uomini di cultura in alcune regioni d'Europa particolarmente evolute (Italia, ma anche Fiandre e Germania meridionale). Questi ultimi iniziarono ad attribuire una nuova importanza all'individuo, gettando le basi della civiltà umanistico-rinascimentale, che si sarebbe diffusa grazie anche al sostegno di un'aristocrazia colta e di una borghesia sempre più ampia e facoltosa.
La Banca d'Italia (giornalisticamente nota anche come Bankitalia) è la banca centrale della Repubblica Italiana, parte integrante dal 1998 del sistema europeo delle banche centrali (SEBC). Si tratta di un Organismo di diritto pubblico. La sede centrale è Palazzo Koch a Roma, con sedi secondarie e succursali in tutta Italia, mentre l'attuale governatore è Ignazio Visco, nominato il 20 ottobre 2011.
L'arte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dal Quattrocento al Cinquecento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui ebbe luogo il "Rinascimento maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.