apri su Wikipedia

Storia dell'architettura religiosa a Vicenza

La città di Vicenza è ricchissima di chiese, monasteri, conventi ed altri edifici destinati al culto o ad attività religiose, costruiti nel corso dei diciassette secoli di presenza cristiana nella città. La loro storia non riguarda solo le vicende della costruzione, dei rifacimenti e delle aggiunte, poi della sconsacrazione e infine della demolizione; la storia riguarda gli uomini: il contesto sociale, politico e artistico che li caratterizzò, chi volle questi edifici e perché, chi ne finanziò la costruzione e l'implementazione con opere d'arte e di pietà, chi ne traeva rendite e ne nominava i rettori, chi vi venne sepolto o ricordato. Solo mettendo insieme questa varietà di dati si può capire, dalla lettura degli edifici religiosi, la storia di una comunità.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Storia dell'architettura religiosa a Vicenza"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale