apri su Wikipedia

Storia della Sicilia punica

La storia della Sicilia punica riguarda la dominazione cartaginese nella parte più occidentale dell'isola, iniziata intorno al 550 a.C. con la spedizione di Malco. Così Tucidide, storico greco del V secolo a.C. racconta i periodi più antichi della presenza fenicia in Sicilia, prima sotto forma di relazioni commerciali, poi sotto forma di stabilimenti permanenti. Già prima dei Fenici, durante il II millennio a.C., l'isola era il punto di destinazione dei Levantini che, contemporaneamente o parallelamente alle popolazioni dell'Egeo, percorrevano le strade del Mediterraneo occidentale. Alla fine del II millennio a.C., tra le popolazioni che vivevano sulla costa siriano-palestinese, emerge il popolo fenicio, differenziato dalle civiltà circostanti, e da città come Biblo, Sidone e Tiro si che affermano il loro potere di mercato creando gli inizi di un fenomeno storico molto vasto noto come diaspora mediterranea fenicia.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Storia della Sicilia punica"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale