Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste (Val d'Outa in francoprovenzale, Augschtalann oppure Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome, che fa parte dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo. Istituita nel 1946 con l'abolizione della provincia di Aosta, è la regione più piccola d'Italia con 3 263 km² di superficie e anche quella meno popolata con 124 472 abitanti, con un territorio completamente montano, confinando a nord con la Svizzera (distretti di Entremont, di Hérens e di Visp nel Canton Vallese), a ovest con la Francia (dipartimenti dell'Alta Savoia e della Savoia, nella regione Alvernia-Rodano-Alpi), a sud e a est con il Piemonte (città metropolitana di Torino, province di Biella e di Vercelli). Con un PIL pro capite pari a 35 264 € è seconda nella classifica tra le regioni e province autonome d'Italia. Il francese è la lingua co-ufficiale della regione, che è un membro dell'Associazione internazionale delle regioni francofone (AIRF - Association internationale des régions francophones).
Aosta (pronuncia Aòsta, /a'ɔsta/; Aoste in francese; Aoûta in arpitano sopradialettale; Oûta, o Veulla in patois valdostano standard, Ohta nella variante della bassa valle; Augschtal in walser; Osta o Aosta in piemontese) è un comune italiano di 33 613 abitanti, capoluogo della regione autonoma Valle d'Aosta.
La Valle di Susa (Valsusa in piemontese) è una valle alpina situata nella parte occidentale del Piemonte, a ponente di Torino, confinante con la Francia ad ovest: nonostante sia interamente appartenente al bacino idrografico del Po, e dunque alla regione geografica italiana, porzioni di alcune sue alte vallate laterali fanno politicamente parte della Repubblica Francese in seguito ai Trattati di Pace del 1947 (circondario e Colle del Moncenisio nel Dipartimento della Savoia; Valle Stretta, versante padano dei valichi della Scala e del Monginevro, vetta del Monte Chaberton nel Dipartimento delle Alte Alpi). Lunga 80 km e con oltre 90 000 abitanti, è la più estesa e popolata del Piemonte, prende il nome dall'antica città di Susa, situata in posizione baricentrica, anche se il suo centro più grande oggi è Avigliana e si pronuncia Valsusa in piemontese, Val Susa in occitano, Vâl Susa in arpitano, Vallée de Suse in francese. Nell'Alta Valle si trova il punto più occidentale d'Italia (vetta della Rocca Bernauda, nel comune di Bardonecchia, 45°06′15″N 6°37′32″E).
Pont-Saint-Martin (pronuncia fr. pɔ̃ sɛ̃ maʁtɛ̃ - Pon Sèn Marteun in patois valdostano; Pont San Martìn in piemontese; Martinstäg in walser), è un comune italiano di 3 548 abitanti della Valle d'Aosta sudorientale.
In Valle d'Aosta, viene definita plaine (pron. fr. AFI: [plɛn]), oppure Plaine d'Aoste, l'area geografica pianeggiante della valle centrale, attraversata dalla Dora Baltea e comprendente il territorio di Aosta e dei comuni limitrofi: Charvensod, Quart, Saint-Christophe, Brissogne, Sarre e Pollein.
I castelli in Valle d'Aosta sono particolarmente numerosi ed importanti. Giuseppe Giacosa ne annovera 72 (tra castelli, caseforti e dongioni) lungo la vallata principale, senza contare le vallate minori. Storicamente i castelli hanno subito un'evoluzione. All'inizio avevano una funzione prettamente difensiva (così si presentano i castelli primitivi dell'inizio del secondo millennio) o i castelli "gotici" del periodo tra il XIV e il XVI secolo, come il castello di Verrès o il castello di Ussel. Parallelamente si diffusero i castelli residenziali, a scopo ostentativo, al fine di mostrare la potenza e la ricchezza del proprietario: con queste caratteristiche si presentano il castello di Fénis e il castello di Issogne.
I castelli della Loira sono oltre 300 castelli situati nella valle della Loira ed in valli trasversali, nel centro della Francia. I castelli sono stati costruiti a partire dal X secolo quando i sovrani di Francia, seguiti dalla nobiltà di corte, scelsero la valle per le loro dimore estive. In virtù della presenza del gran numero di castelli la valle stessa è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.