apri su Wikipedia

Storia della poliomielite

La storia della poliomielite (polio), e della sua infezione si estende fino dalla preistoria. Anche se le principali epidemie di polio erano sconosciute prima del XX secolo, la malattia ha causato paralisi e morte per gran parte della storia umana. Nel corso dei millenni, la poliomielite è sopravvissuta come un patogeno endemico fino al 1880, quando le grandi epidemie cominciarono a verificarsi in Europa. Poco dopo si diffuse negli Stati Uniti. Nel 1910, le epidemie divennero frequenti e regolari in tutto il mondo sviluppato, soprattutto in città durante i mesi estivi. Al suo picco negli anni 1940 e 1950, la poliomielite uccideva o paralizzava più di mezzo milione di persone nel mondo ogni anno.La poliomielite, detta anche “paralisi infantile” o “malattia di Heine-Medin”, deriva il suo nome dalle parole greche poliòs (grigio) e myelòs (midollo) perché la malattia provocata dai Poliovirus, appartenenti alla famiglia degli Enterovirus, nella sua forma più grave, ma anche meno frequente, la poliomielite paralitica, colpisce i motoneuroni, situati nel midollo spinale con degenerazione neuronale e quindi paralisi e atrofia muscolare e in ultimo deformazioni ossee.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Storia della poliomielite"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale