apri su Wikipedia

Storia della siderurgia

Per poter comprendere la storia della siderurgia, è necessario avere presente le seguenti definizioni: Ferro: attualmente con tale termine si intende l'elemento chimico Fe o ferro puro (il quale fonde a circa 1538 °C, ha scarsissime proprietà tecnologiche e presenta un'elevata facilità ad ossidarsi); ma nell'antichità e fino al XIX secolo la parola identificava quel particolare tipo di ferro che era malleabile a caldo e non prendeva la tempra. Oggi lo stesso metallo viene chiamato ferro dolce o, meglio, acciaio a bassissimo tenore di carbonio. Ferro battuto: ferro malleabile, di cui sopra. Acciaio: lega ferro-carbonio, con contenuto ponderale di carbonio fino al 2,11%. Nell'antichità e fino al XVIII secolo si pensava fosse un particolare tipo di ferro cui mancava qualcosa. Era ottenuto in forni chiusi o per parziale aggiunta di ghisa al ferro in crogioli: la sua caratteristica era la "fragilità" cioè la poca resistenza alla frattura a freddo e la sua temprabilità a caldo. Ghisa: lega ferro-carbonio, con contenuto ponderale di carbonio superiore al 2,11%. È troppo fragile per essere lavorata per forgiatura. La ghisa in getti si otteneva da forni chiusi di particolare fattura, insufflati con macchine mosse da ruote idrauliche a partire dal XII secolo in Svezia, Germania e Nord Italia. Dalla ghisa si otteneva ferro o acciaio nelle fucine, anch'esse alimentate con mantici idraulici.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Storia della siderurgia"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale