Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Per storia della filosofia occidentale si intende la storia del pensiero occidentale così come si è espresso attorno a molteplici questioni filosofiche; iniziata con la nascita del pensiero speculativo greco nel VII secolo a.C., ha coinvolto i pensatori di tutta Europa durante il Medioevo, l'era moderna e contemporanea, in un confronto continuo con i pensatori precedenti e con gli sviluppi di altri campi del sapere. La comune base greca ha trasmesso alla tradizione filosofica occidentale un metodo di pensiero improntato all'antidogmatismo e la sensibilità verso una serie di problematiche ontologiche ed etiche che l'hanno caratterizzata rispetto ad altre tradizioni filosofiche. Non si può poi tralasciare, come secondo substrato della filosofia occidentale, la tradizione giudaico-cristiana che già dalla tarda antichità va ad instaurare un rapporto complesso con il pensiero laico, introducendo una serie di concetti inediti nel pensiero filosofico ed avviando quella dialettica tra fede e ragione variamente risolta nei secoli. Dal punto di vista cronologico, gli storici della filosofia dividono solitamente la lunga storia della filosofia occidentale in quattro periodi: filosofia antica, filosofia medievale, filosofia moderna e filosofia contemporanea.
La filosofia (in greco antico: , philosoph a, composto di (phile n), "amare", e (soph a), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilit e i limiti della conoscenza. Prima ancora che indagine speculativa, la filosofia fu una disciplina che assunse anche i caratteri della conduzione del "modo di vita", ad esempio nell'applicazione concreta dei principi desunti attraverso la riflessione o pensiero. In questa forma, essa sorse nell'antica Grecia. A rendere complessa una definizione univoca della filosofia concorre il dissenso tra i filosofi sull'oggetto stesso della filosofia: alcuni orientano l'analisi della filosofia verso l'uomo e i suoi interessi cos come viene esposto nell'Eutidemo di Platone, per cui essa sarebbe l'uso del sapere a vantaggio dell'uomo .Nel prosieguo della storia della filosofia altri autori che seguono questa opinione sono per esempio Cartesio ( Tutta la filosofia come un albero, di cui le radici sono la metafisica, il tronco la fisica, e i rami che sorgono da questo tronco sono le altre scienze, che si riducono a tre principali: la medicina, la meccanica e la morale, intendo la pi alta e la pi perfetta morale, che presupponendo una conoscenza completa delle altre scienze, l'ultimo grado della saggezza ), Thomas Hobbes, e Immanuel Kant, il quale, definisce la filosofia come scienza della relazione di ogni conoscenza al fine essenziale della ragione umana .Altri pensatori ritengono che la filosofia debba puntare alla conoscenza dell'essere in quanto tale secondo un percorso che, fatte le debite differenze, va dagli eleati sino a Husserl e Heidegger.
Dizionario delle idee: scienza, politica, morale è un libro compilato con estratti delle opere e del pensiero di Auguste Comte, messi diligentemente assieme da Stefania Mariani. Le voci del dizionario partono dalla "A" di "Amore", "Anarchia intellettuale", "Animali" per arrivare alla "V" di "Vita industriale" e "Vivisezione", passando attraverso "Civiltà", "Classificazione delle scienze", "Comunismo e positivismo", "Divisione del lavoro", "Metodo comparativo", "Morale", "Positivismo", "Scienza", "Teologico" tra quelle principali. I brani raccolti del Dizionario, sono stati estratti dalle Oeuvres d'Auguste Comte (Paris, Anthropos, 1968-1971, 12 volumi) che comprende le seguenti opere: Séparation générale entre les opinions etles désirs, 1819. Sommaire appréciation de l'ensemble du passé moderne, 1820. Prospectus des travaux scientifiques nécessaires pour réorganiser la société, 1822. Considérations sur le pouvoir spirituel,1826. Cours de philosophie positive, 1830. Discours préliminaire sur l'esprit positif, 1844. Discours préliminaire sur l'ensamble du positivisme, 1848. Système de politique positive ou Traité de sociologie instituant la Religion de l'Humanité, 1851. Catéchisme positiviste, 1852.Il cardine delle riflessioni sulla natura, sulla scienza, sulla economia è la filosofia positivista; il quadro complessivo pare coerente, nonostante l'ipotesi di una dicotomia fra il positivismo scientifico del Corso di filosofia ed il positivismo religioso degli scritti maturi. L'attualità della filosofia di Comte emerge anche dalla ricerca di un piano morale, necessario per appianare quei conflitti che gli altri ambiti, come quello scientifico-tecnico e politico-economico non sembrano in grado di risolvere.
Il termine dizionario è usato con riferimento a due concetti. Può indicare: l'elenco alfabetico delle parole e delle locuzioni di una lingua (ed eventualmente anche altri elementi linguistici ad esso legati come ad esempio prefissi, suffissi, sigle, lettere) fornendone informazioni quali il significato, l'uso, l'etimologia, la traduzione in un'altra lingua, la pronuncia, la sillabazione, i sinonimi, i contrari (in questo senso, è detto anche lessico); un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, biografie e nozioni inerenti ad un particolare settore del sapere umano (una scienza, uno sport, un'arte, una tecnica ecc.) o anche il sapere umano nel suo complesso, fornendone una trattazione.