Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Samuel J. Johnson (Lichfield, 18 settembre 1709 – Londra, 13 dicembre 1784) è stato un critico letterario, poeta, saggista, biografo e lessicografo britannico. È spesso citato come dottor Johnson. Fu un devoto anglicano e politicamente un tory ed è stato classificato come "senza dubbio il letterato più illustre nella storia inglese". Egli è stato l'uomo descritto "nella più famosa biografia della letteratura inglese": James Boswell, Life of Johnson.Johnson nacque a Lichfield nello Staffordshire e frequentò il Pembroke College di Oxford per poco più di un anno, prima che la mancanza di fondi lo obbligasse a lasciare. Dopo aver lavorato come insegnante si trasferì a Londra, dove iniziò a scrivere articoli di vario genere per il Gentleman's Magazine. I suoi primi lavori furono la biografia The Life of Mr Richard Savage, i componenti poetici London e The Vanity of Human Wishes e il dramma Irene. Dopo nove anni di lavoro, nel 1755 venne pubblicato il Dictionary of the English Language; quest'opera ha avuto anche un influsso di vasta portata sulla lingua inglese moderna ed è stata descritta come "uno dei più grandi successi della erudizione". Il Dictionary significò per Johnson fama e successo. Fino al completamento del Oxford English Dictionary, 150 anni dopo, il dizionario di Johnson è stato considerato come il dizionario britannico per eccellenza. I suoi ultimi lavori comprendevano saggi, un'edizione annotata delle opere teatrali di William Shakespeare, e il racconto di grande successo, La storia di Rasselas, Principe dell'Abissinia. Nel 1763, fece amicizia con James Boswell, con cui in seguito viaggiò in Scozia; Johnson descrisse il loro viaggio in A Journey to the Western Islands of Scotland. Verso la fine della sua vita, scrisse Lives of the Most Eminent English Poets un'imponente ed autorevole raccolta di biografie e citazioni dei poeti inglesi del XVII e XVIII secolo. Johnson era di costituzione alto e robusto, ma i suoi gesti strani e i tic erano motivo di confusione in chi lo incontrasse per la prima volta. Sia l'autorevole biografia di Johnson scritta da Boswell sia quelle scritte da altri autori, danno una dettagliata descrizione del comportamento e degli atteggiamenti di Johnson da poter consentire la formulazione di una diagnosi postuma della sindrome di Tourette (TS), una patologia non ben conosciuta o diagnosticata nel XVIII secolo. Dopo una serie di varie affezioni, Samuel Johnson morì la sera del 13 dicembre 1784, e fu sepolto nell'abbazia di Westminster. A partire dagli anni successivi alla sua morte, a Johnson venne riconosciuto l'influsso durevole esercitato sulla critica letteraria ed anche il primato come critico della letteratura inglese.
A Dictionary of the English Language (Un dizionario della lingua inglese), pubblicato anche semplicemente come Johnson's Dictionary (Dizionario di Johnson), è tra i più autorevoli e influenti dizionari nella storia della lingua inglese, compilato da Samuel Johnson e pubblicato il 15 aprile 1755. All'epoca vi era insoddisfazione per i dizionari in circolazione, quindi nel giugno del 1746 un gruppo di librai londinesi stipularono un contratto con Johnson perché compilasse un dizionario per la somma di 1.500 ghinee, equivalenti a 230.000 sterline del 2010. Johnson impiegò circa nove anni per completare il lavoro, benché in un primo momento avesse sostenuto di poterlo fare in tre anni. Sorprendentemente, egli fece tutto da solo, con la sola assistenza di aiutanti per ricopiare le citazioni che lui aveva già segnato nei libri che consultava. Johnson, durante la sua vita, produsse diverse edizioni rivedute del Dizionario. Fino al completamento del Oxford English Dictionary, 173 anni dopo, quello di Johnson è stato considerato come il dizionario più autorevole della lingua inglese. Secondo Walter Jackson Bate, il Dizionario "si può facilmente classificare come uno dei più grandi successi della erudizione e probabilmente il più grande successo mai conseguito da un uomo solo che lavorò svantaggiato di mezzi e di tempo".