apri su Wikipedia

Storia di Sesto San Giovanni

La storia di Sesto San Giovanni si estende per più di un millennio e, dagli inizi del Novecento, si caratterizza fortemente per la presenza sui territori sestesi di alcune tra le più grandi fabbriche e industrie italiane. Le prime notizie storiche relative a Sesto risalgono al IX secolo, quando il borgo era punto di riferimento per i piccoli comuni limitrofi. Nei secoli Sesto è rimasta un comune prevalentemente agricolo, sino alla seconda metà dell'Ottocento quando aprono le prime filande. Con la seconda rivoluzione industriale e l'inizio del XX secolo, Sesto vede insediarsi sul suo territorio diverse aziende, la Breda, la Campari, la Ercole Marelli e la Falck, tra le altre. Le nuove fabbriche attirano manodopera, la popolazione aumenta e nasce il movimento operaio sestese che darà un apporto fondamentale nella Resistenza al regime nazifascista, prima con i grandi scioperi del 1943 e 1944, poi con la lotta armata e clandestina, fino alla Liberazione. Negli anni sessanta le industrie sestesi partecipano al miracolo economico, ma dalla fine degli anni settanta inizia il lungo e inesorabile periodo di crisi per l'industria siderurgica e metallurgica che porterà al declino delle grandi fabbriche. A partire dagli anni novanta ha inizio la cosiddetta terziarizzazione di Sesto, che vede insediarsi nuove aziende del settore sugli stessi terreni che un tempo ospitavano le grandi fabbriche e la cui gran parte è in fase di riqualificazione.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Storia di Sesto San Giovanni"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale