Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La storia dell'Abruzzo riguarda le vicende storiche relative all'Abruzzo, regione dell'Italia meridionale.
La pagina illustra le maggiori feste e tradizioni popolari sacre celebrate in Abruzzo, nel calendario liturgico di tutto l'anno, partendo da fine dicembre, dal periodo del Natale, fino alle ricorrenze dell'8 dicembre, all'Immacolata Concezione, e alle celebrazioni di San Nicola di Bari. Diversi sono stati i folkloristi e i demologi abruzzesi e non che si sono occupati dai catalogare, raccogliere e commentare le tradizioni dell'Abruzzo, partendo da Antonio De Nino, Gennaro Finamore, Vincenzo Balzano, Giovanni Pansa, poi Alfonso Maria Di Nola, Giuseppe Profeta, Francesco Verlengia, Emiliano Giancristofaro e infine Maria Concetta Nicolai.
Lugo, detto anche Lugo di Romagna (Lug in romagnolo), è un comune italiano di 31 734 abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.
Il gruppo Norba è un gruppo televisivo italiano pugliese attivo in tutto il Sud Italia sul digitale terrestre ed a livello nazionale sulla piattaforma Sky. Opera nel settore dei media ed è specializzato in produzioni televisive, cinematografiche e multimediali; inoltre, gestisce le emittenti Telenorba, Teledue, TG Norba 24, Radionorba e Radionorba TV. Il primo canale televisivo del gruppo, Telenorba, è la prima televisione locale italiana per ascolti. La sede, gli uffici amministrativi e gli studi tecnici sono ubicati a Conversano, in provincia di Bari, in un centro polivalente dotato di studi televisivi, teatri di posa per riprese TV, uffici, depositi e parcheggi sotterranei per 4.000 m². Il gruppo, inoltre, ha redazioni nei capoluoghi di provincia della Puglia (Bari, Barletta, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto), in Basilicata (Potenza), a Roma accanto a Montecitorio e studi a Napoli.
La Costa dei Trabocchi è un tratto del litorale abruzzese, nel medio Adriatico, esteso lungo la strada statale 16 Adriatica e corrispondente alla maggior parte della costa provincia di Chieti. Il litorale è caratterizzato dalla diffusa presenza di trabocchi, antiche macchine da pesca su palafitta. Fra le varie teorie sulle prime apparizioni dei trabocchi sulle coste abruzzesi, una delle più accreditate li farebbe risalire al XVIII secolo.
Lista delle chiese di Livorno di interesse storico ed artistico.