Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La strada statale 131 Carlo Felice (SS 131) è la principale arteria stradale della Sardegna e congiunge Cagliari a Porto Torres. È intitolata al re di Sardegna Carlo Felice di Savoia, che ne promosse la realizzazione negli anni venti del XIX secolo.
La provincia di Sassari (prubìntzia di Sassari in sassarese, provìntzia de Tàtari in sardo, pruìncia di Sassari in gallurese, província de Sàsser in catalano) è una provincia italiana della Sardegna di 491 571 abitanti. Affacciata a nord e ad ovest sul mar di Sardegna al Golfo dell'Asinara ed il Mar Tirreno ad est, confina a sud con le province di Oristano e di Nuoro. Con 7 692 km² di estensione, l'ente sassarese è la provincia più estesa d'Italia. La provincia di Sassari venne istituita nel 1859, prima anche dell'Unità d'Italia del 1861, con un territorio che fino al 1927 comprendeva l'intero Capo di sopra dell'isola. Dal 1878 ha sede nell'omonimo Palazzo della Provincia a Sassari.
Un'istituzione di nuove province avvenne in Sardegna con la legge regionale 12 luglio 2001, n. 9. Alle già esistenti province di Cagliari, Nuoro, Oristano e Sassari se ne aggiunsero altre quattro. Le nuove province diventate operative a seguito delle elezioni provinciali dell'8 e 9 maggio 2005 erano quelle di: Olbia-Tempio (con capoluoghi Olbia e Tempio Pausania) Ogliastra (con capoluoghi Lanusei e Tortolì) Carbonia-Iglesias (con capoluoghi Carbonia e Iglesias) Medio Campidano (con capoluoghi Sanluri e Villacidro)Queste nuove province sono state poi abolite dalla legge regionale 2 del 2016 in seguito a referendum, tornando a una situazione molto simile a quella precedente.
I comuni della Sardegna sono 377, così ricompresi (al 1º gennaio 2019): 17 alla città metropolitana di Cagliari. 74 alla provincia di Nuoro. 87 alla provincia di Oristano. 92 alla provincia di Sassari. 107 alla provincia del Sud Sardegna.. La popolazione indicata risulta dai dati Istat aggiornati al 30 giugno 2019.